Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII secolo
Serie cronologica dei vescovi di Volterra dalla fine del secolo V al 1211.

Dai diritti metropolitici sulla Corsica alla tragica uccisione di Galgano
I vescovi di Volterra tra XI e XII secolo furono protagonisti di importanti dispute religiose e politiche, rafforzando l'influenza della Chiesa nella regione.

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Volterra fu al centro delle mire di diversi grandi comuni toscani e oggi possiamo muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra nel Duecento.

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
Nel tracciare un profilo per sommi capi della storia della prioria di San Marco parleremo della sua missione religiosa e i vincoli istituzionali dipendenti dal monastero di San Giusto e, a un livello più alto, da Camaldoli.

L’organizzazione delle prime dogane del Sale
Questo studio rivela come il Comune abbia consolidato il controllo sul commercio del sale, creando un sistema amministrativo sofisticato.

Le saline da regalia vescovile a monopolio comunale
La trasformazione della dogana del sale a Volterra nel medioevo, passando dal controllo regalizio dei vescovi alla gestione monopolistica del Comune.