menu
Sign in or Register
shopping_basket 0
search
    menu
    • Informazioni
      arrow_drop_down
      • Cosa Portare
      • Dove Parcheggiare
      • Cosa Fare
      • Cosa Vedere
      • Dove Mangiare
      • Dove Acquistare
      • Dove Dormire
    • Shop
    • Culture
      arrow_drop_down
      • Animazione
        arrow_drop_down
        • Cinema
        • Teatro
      • Architettura
      • Fotografia
      • Letteratura
        arrow_drop_down
        • Libri
        • Novelle
      • Pittura
      • Scultura
        arrow_drop_down
        • Alabastro
    • Destinazioni
      arrow_drop_down
      • Chiese
      • Fonti
      • Giardini
      • Monumenti
      • Musei
      • Palazzi
      • Panorami
      • Percorsi
      • Porte
      • Rovine
      • Teatri
    • Eventi
    • Storie
      arrow_drop_down
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
      • Occulte

    La Torricella

    • Punto di Interesse
    • Eventi
    • Cartina
    • Preferiti
    • Condividi
    Open
    Open 24h today
    • Monday

      Open 24h

    • Tuesday

      Open 24h

    • Wednesday

      Open 24h

    • Thursday

      Open 24h

    • Friday

      Open 24h

    • Saturday

      Open 24h

    • Sunday

      Open 24h

    • Dicembre 9, 2019 10:42 local time

    Resti Archeologici

    Torre di avvistamento per il controllo del territorio

    Il sito prende nome dalla torre che è ancora in gran parte conservata, nella sua ultima forma di epoca medievale. La torre è collocata su uno sperone roccioso naturale, regolarizzato in epoca etrusca con una camicia in opera poligonale, in uno dei pochi punti che consentivano il controllo del territorio verso la Val d’Era.

    La torre aveva anzitutto una funzione di avvistamento: era possibile vedere tutta la vallata a Nord di Volterra, il che consentiva un importante controllo del territorio circostante la città.

    L’edificio medievale probabilmente ricalca una torre di epoca etrusca realizzata in legno su un basamento in pietra di cui si conservano ancora alcuni grossi blocchi sul lato nord. I recenti lavori di restauro e di scavo archeologico hanno confermato la permanenza sul sito di strutture riferibili a contesti storici molto lontani fra loro. Sono stati, infatti, ritrovati elementi riferibili ad alcune sepolture dell’VIII sec. a.C. che datano la più antica frequentazione dell’area.

    Spaccata a metà

    L'ultima delle diciannove torri di controllo

    Il sito, sicuramente frequentato anche in epoca arcaica ed ellenistica, ha vissuto fasi alterne di abbandono e riutilizzo fino all’ultima, intorno alla fine del 1500 – inizi del 1600, attestata dal rinvenimento di quattro deposizioni funerarie poste lungo i lati interni della torre e di un gruzzolo di monete in bronzo del XVI secolo. Lo scavo nella Torre medievale ha inoltre messo in luce una soglia di ingresso in mattoni, probabilmente relativa alla sua fase d’uso più tarda, con una conseguente riorganizzazione distributiva interna.

    Ruotando dietro la Torre e ritrovandosi nel pianoro sottostante è possibile vedere un tratto di mura. Questo tratto di mura è fra i più monumentali tra quelli conservati. Visitabili, ad oggi, solo per una porzione, le mura etrusche qui si prolungano ben oltre il percorso di visita.

    La Torricella doveva essere parte, con il circuito murario etrusco, della prima linea di difesa della ristretta cinta muraria medievale, composta di diciannove torri, come attesta un disegno del XV secolo, di cui questa è l’unica conservata. Alcune tracce d’intonaco sono ancora visibili sui paramenti interni ed esterni della torre.

     

    Spaccata a metà

    L'ultima delle diciannove torri di controllo

    Il sito, sicuramente frequentato anche in epoca arcaica ed ellenistica, ha vissuto fasi alterne di abbandono e riutilizzo fino all’ultima, intorno alla fine del 1500 – inizi del 1600, attestata dal rinvenimento di quattro deposizioni funerarie poste lungo i lati interni della torre e di un gruzzolo di monete in bronzo del XVI secolo. Lo scavo nella Torre medievale ha inoltre messo in luce una soglia di ingresso in mattoni, probabilmente relativa alla sua fase d’uso più tarda, con una conseguente riorganizzazione distributiva interna.

    Ruotando dietro la Torre e ritrovandosi nel pianoro sottostante è possibile vedere un tratto di mura. Questo tratto di mura è fra i più monumentali tra quelli conservati. Visitabili, ad oggi, solo per una porzione, le mura etrusche qui si prolungano ben oltre il percorso di visita.

    La Torricella doveva essere parte, con il circuito murario etrusco, della prima linea di difesa della ristretta cinta muraria medievale, composta di diciannove torri, come attesta un disegno del XV secolo, di cui questa è l’unica conservata. Alcune tracce d’intonaco sono ancora visibili sui paramenti interni ed esterni della torre.

     

    Troncone di Torre

    La lingua di fuoco tra San Gimignano e Volterra

    Di torri spaccate a metà ce ne sono altre in questo territorio, una, forse la più interessante, si trova al limitare del Comune di Volterra. Prima della frazione di Castel S. Gimignano si trova il bivio per Casole; piegando sulla sinistra si prende il breve tratto di strada in salita che giunge al borgo agricolo di Montemiccioli.

    Da qui si gode uno stupendo panorama: San Gimignano, Volterra, Pomarance e le armoniose Colline Metallifere con i pennacchi fumanti di Larderello; nelle giornate di sereno si riesce a scorgere in lontananza la catena del Pratomagno. Entrando nel gruppetto di case ci si trova in una specie di minuscola ma suggestiva piazzetta che conserva, in parte, l'aspetto medioevale.

    Al lato opposto invece spicca un bellissimo troncone di torre; quelle mura pericolanti che sembrano star ritte per miracolo, sono gli unici avanzi di un antico castello che le guerre, le intemperie e le devastazioni degli uomini, che si servirono delle pietre per costruire, hanno a poco a poco ridotto ad un rudere. Eppure queste rovine, che sono tanto pittoresche e che emanano un fascino ed un richiamo ancestrale, hanno un passato glorioso.

    > Leggi, Torre di Montemiccioli

    • keyboard_arrow_left
    • keyboard_arrow_right
    Posizione
    Get Directions

    You May Also Be Interested In

    Bastione

    • Piazza del Bastione
    Open
    • Rovine
    • zoom_in
    • favorite_border

    Torre di Montemiccioli

    • Località Montemiccioli
    Open
    • Rovine
    • zoom_in
    • favorite_border

    Arce di Monte Voltraio

    • Monte Voltraio
    Open
    • Rovine
    • zoom_in
    • favorite_border
    Report this Listing
    Volterracity

    Amministratore
    Marco Loretelli
    info@volterracity.com

    Note Legali

    Privacy e Cookies
    Termini e Condizioni
    Note Legali

    © Volterracity

    person
    Sign in
    Forgot password?
    Don't have an account?
    person
    Create an account

    Your personal data will be used to support your experience throughout this website, to manage access to your account, and for other purposes described in our privacy policy.

    Already Registered?

    Carrello

    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • WhatsApp
    • Mail
    • Copy link