menu
Sign in or Register
shopping_basket 0
search
    menu
    • Informazioni
      arrow_drop_down
      • Cosa Portare
      • Dove Parcheggiare
      • Cosa Fare
      • Cosa Vedere
      • Dove Mangiare
      • Dove Acquistare
      • Dove Dormire
    • Shop
    • Culture
      arrow_drop_down
      • Animazione
        arrow_drop_down
        • Cinema
        • Teatro
      • Architettura
      • Fotografia
      • Letteratura
        arrow_drop_down
        • Libri
        • Novelle
      • Pittura
      • Scultura
        arrow_drop_down
        • Alabastro
    • Destinazioni
      arrow_drop_down
      • Chiese
      • Fonti
      • Giardini
      • Monumenti
      • Musei
      • Palazzi
      • Panorami
      • Percorsi
      • Porte
      • Rovine
      • Teatri
    • Eventi
    • Storie
      arrow_drop_down
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
      • Occulte

    Museo della Tortura

    • Punto di Interesse
    • Eventi
    • Cartina
    • Sito Web
    • Chiama ora
    • Invia una Email
    • Preferiti
    • Condividi

    Gli strumenti parlano da soli

    Il volto peggiore dell'uomo in una mostra

    All'interno del Museo della Tortura puoi vedere il volto peggiore dell'uomo. Una mostra permanente che continua a riscuotere grandi consensi da parte del pubblico per la sua forte e chiara valenza storica e che annovera strumenti unici al mondo.

    Una mostra che non ha bisogno di enfatizzare, attraverso rappresentazioni di sangue o scene di orrore, il suo messaggio: gli strumenti parlano da soli. Una mostra unica per la sua chiave di lettura e con un contenuto di forte impatto sui visitatori. Una mostra in cui l’orrore suscitato negli spettatori alla visione degli strumenti ci permette di renderli nostri alleati nella lotta contro la tortura. Una mostra che vuole essere una forte testimonianza e che non rimane circoscritta nella storia ma che diventa di grande attualità. Una mostra che mette a nudo il lato peggiore della natura umana: in ogni uomo si nasconde e latita un potenziale carnefice.

    Una mostra a conferma del fatto che, se presentata con grande rigore e correttezza, aiuta a fomentare una coscienza solidale e a rispettare l’opinione e il credo di chi la pensa diversamente da noi, base primordiale dei sistemi democratici dell’epoca moderna.

     

    Coercizione fisica e psicologica

    Antichi strumenti di tortura

    La tortura, ampiamente presente sin dall’antichità e presso tutte le culture, è un metodo di coercizione fisica o psicologica, inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni.

    Questa Esposizione racchiude in immagini e parole una collezione unica al mondo: più di cento strumenti disegnati per torturare ed uccidere. La raccolta comprende pezzi d’eccezionale rarità, risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo, e ricostruzioni filologiche, dell’Otto e Novecento, di originali antichi e introvabili. Strumenti alcuni molto conosciuti quali la Vergine di Norimberga, la Ghigliottina, il Banco di Stiramento, la Sedia Inquisitoria e la Cintura di Castità.

    Ma la singolarità di questa esposizione sta nel presentare per la prima volta al pubblico strumenti sicuramente meno famosi, ma incredibilmente sofisticati. Strumenti questi che, dalla Forcella dell’Eretico al Piffero del Baccanaro, dalla Gatta da Scorticamento ai Ragni Spagnoli, dimostrano quanto la fantasia umana ed il suo raffinato ingegno non abbia conosciuto limiti nella ricerca di sistemi atti ad infliggere le più atroci e crudeli torture.

    Coercizione fisica e psicologica

    Antichi strumenti di tortura

    La tortura, ampiamente presente sin dall’antichità e presso tutte le culture, è un metodo di coercizione fisica o psicologica, inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni.

    Questa Esposizione racchiude in immagini e parole una collezione unica al mondo: più di cento strumenti disegnati per torturare ed uccidere. La raccolta comprende pezzi d’eccezionale rarità, risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo, e ricostruzioni filologiche, dell’Otto e Novecento, di originali antichi e introvabili. Strumenti alcuni molto conosciuti quali la Vergine di Norimberga, la Ghigliottina, il Banco di Stiramento, la Sedia Inquisitoria e la Cintura di Castità.

    Ma la singolarità di questa esposizione sta nel presentare per la prima volta al pubblico strumenti sicuramente meno famosi, ma incredibilmente sofisticati. Strumenti questi che, dalla Forcella dell’Eretico al Piffero del Baccanaro, dalla Gatta da Scorticamento ai Ragni Spagnoli, dimostrano quanto la fantasia umana ed il suo raffinato ingegno non abbia conosciuto limiti nella ricerca di sistemi atti ad infliggere le più atroci e crudeli torture.

    Un viaggio agghiacciante

    Viaggio alla scoperta della crudeltà umana

    Pochi fenomeni come quello trattato in questa Mostra, hanno mantenuto la propria essenza inalterata nel tempo. Dal cavalletto o dallo schiacciatesta alle scariche elettriche o alla somministrazione di psicofarmaci che alterano il dominio del corpo, c’è stata una lunga serie di novità, è difficile parlare di evoluzione o progresso.

    Attraverso un agghiacciante viaggio tra gli strumenti di esecuzione capitale, tortura e pubblico ludibrio questa insolita esposizione racconta una storia di orrori che la nostra coscienza ha rimosso e che invece per molti secoli furono parte integrante dell’umana convivenza. Tutti supplizi famigerati che a vederli oggi fanno rabbrividire ma che dimostrano come l’uomo abbia impiegato nel campo delle tecniche e delle pratiche atte ad infliggere dolore un’ inventiva che in nulla é minore a quella che ha saputo porre nel pensiero e nelle arti.

    La finalità della mostra è proprio l’esercizio della memoria, allo scopo di documentare le aberrazioni dell’intolleranza e del fanatismo di cui l’uomo è capace quando, nel suo lucido delirio, vuole provocare intenzionalmente sofferenza e morte ad altri esseri umani.

    • keyboard_arrow_left
    • keyboard_arrow_right
    Posizione
    Get Directions
    Biglietti
    • Intero
      8 E

    You May Also Be Interested In

    Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena

    • +39 0588 80329
    • Via Persio Flacco
    Closed
    • Museo
    • zoom_in
    • favorite_border

    Bottega Alabastri Pagni

    • Via Franceschini
    Closed
    • Museo
    • +1
    • zoom_in
    • favorite_border

    Museo della Ferrovia

    • +393476733550
    • Vicolo dei Castrati
    Closed
    • Museo
    • zoom_in
    • favorite_border
    Report this Listing
    Volterracity

    Amministratore
    Marco Loretelli
    info@volterracity.com

    Note Legali

    Privacy e Cookies
    Termini e Condizioni
    Note Legali

    © Volterracity

    person
    Sign in
    Forgot password?
    Don't have an account?
    person
    Create an account

    Your personal data will be used to support your experience throughout this website, to manage access to your account, and for other purposes described in our privacy policy.

    Already Registered?

    Carrello

    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • WhatsApp
    • Mail
    • Copy link