Monday
10:00 - 20:00
Tuesday
10:00 - 20:00
Wednesday
10:00 - 20:00
Thursday
10:00 - 22:00
Friday
10:00 - 22:00
Saturday
10:00 - 22:00
Sunday
10:00 - 22:00
15 Dicembre, 2019 16:22 local time
Nelle antiche mura, in pieno centro storico, si acquista, si assaggia e si racconta il cibo. Ogni prodotto in VolaTerrA ha una propria identità. È creato da chi, con anni di esperienza, ha imparato un mestiere e dà forma, con le proprie mani, ad esperienze straordinarie di gusto e genuinità. L’olio toscano, il pecorino delle Balze, l’agnello di Pomarance, la mortadella di Prato, i pinoli di San Rossore, la patata di Santa Maria a Monte, ma anche la liquirizia di Rossano, il pistacchio di Bronte, il parmigiano e il Prosciutto di Parma, i vini rossi di Bolgheri, tartufo di San Miniato, l’aceto Balsamico di Modena, la bottarga di Orbetello, il prosecco di Conegliano Valdobbiadene e centinaia di altre eccellenze esposte in un unico luogo.
Ad essere precisi, Volaterra non è più solo un luogo fisico, ma anche un ecommerce. I prodotti sono presenti sul sito ufficiale dell'attività pronti per essere riacquistati una volta finiti, senza dover ritornare. Insomma, chi cerca trova e chi trova ricompra, all'insegna di uno stile di vita tipicamente mediterraneo e soprattutto toscano. Un modo di vivere, mangiare e bere volterrano, talvolta fatto di prodotti di nicchia di giovani produttori, nuovi sullo scenario territoriale ma con prodotti di grande qualità tra le mani.
VolaTerrA dimora all'interno di Palazzo Baldinotti e costituisce il più antico esempio di edificio privato, che non sia una torre, conservatosi a Volterra.
Varcando uno delle cinque porte ad arco medievale di questo locale, possiamo definire VolaTerrA non solo come un luogo dove comprare prodotti del territorio, ma anche un posto dove puoi assaggiare quei prodotti con lo scopo di scegliere se portarli a casa e continuare lì a degustarli. E' una enoteca, è una pizzicheria, è anche un generi alimentari votato all'e-commerce, ma prima di tutto è un progetto artistico teso ad offrire alla cittadinanza, un'occasione di impegno e di partecipazione attiva soprattutto nell'ambito della musica dal vivo, ma anche nell'ambito di tutte le arti che possano in qualche modo essere connesse alla musica e al cibo.
Volaterra è una location dagli spazi diversificati, ma dotato anche di più intime sale interne, aperte tutti i giorni, con l'obiettivo di essere un punto di ritrovo per l'ascolto di musica dal vivo e non, per la discussione di argomenti inerenti la musica e l'arte in genere e per la presentazione di artisti e di libri letterari.
VolaTerrA è sede stabile del Music Club della Città di Volterra.
Il primo club musicale del territorio confinato nell’abitazione del suo Presidente Waldemaro Ghionzoli fu costituito nel 1957. Il Club che contava di numerosi soci, tra i quali si annoveravano musicisti illustri nel panorama italiano come Cristoforo Montorzi, Luigi Bulleri, Spartaco Vanni, Salvo Salviati e Cesare Trafeli, ebbe nei tempi moderni un periodo di stop del quale non riuscì più a liberarsi.
Dal lungo solco dell'Associazione Volterra Jazz e dalle sue remote esperienze embrionali nella musica popolare, al riuscito e apprezzato Jazz Club nella sede del Caffè dei Fornelli di Carlo Bigazzi, VolaTerrA si dota di un suo definito, riconoscibile, progettuale attrattore per musicisti e appassionati di musica, oltre il jazz, aperto a tutti i generi.
Nello spazio del gusto-cultura VolaTerrA, fra le mura medievali, continuità e apertura ai concerti strumentali dal vivo, alla presentazione di iniziative editoriali, ai dibattiti ed incontri, dalla storia al contemporaneo sulle “note” del gusto e sugli spartiti storico-sociali della grande musica.