menu
Sign in or Register
shopping_basket 0
search
    menu
    • Informazioni
      arrow_drop_down
      • Cosa Portare
      • Dove Parcheggiare
      • Cosa Fare
      • Cosa Vedere
      • Dove Mangiare
      • Dove Acquistare
      • Dove Dormire
    • Shop
    • Culture
      arrow_drop_down
      • Animazione
        arrow_drop_down
        • Cinema
        • Teatro
      • Architettura
      • Fotografia
      • Letteratura
        arrow_drop_down
        • Libri
        • Novelle
      • Pittura
      • Scultura
        arrow_drop_down
        • Alabastro
    • Destinazioni
      arrow_drop_down
      • Chiese
      • Fonti
      • Giardini
      • Monumenti
      • Musei
      • Palazzi
      • Panorami
      • Percorsi
      • Rovine
      • Porte
      • Teatri
    • Eventi
    • Storie
      arrow_drop_down
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
      • Occulte

    Oratorio San Cristoforo

    • Punto di Interesse
    • Eventi
    • Cartina
    • Preferiti
    • Condividi
    Closed
    Open hours today: 10:00 - 17:00
    • Monday

      10:00 - 17:00

    • Tuesday

      10:00 - 17:00

    • Wednesday

      10:00 - 17:00

    • Thursday

      10:00 - 17:00

    • Friday

      10:00 - 17:00

    • Saturday

      10:00 - 17:00

    • Sunday

      10:00 - 17:00

    • Dicembre 13, 2019 05:51 local time

    In fondo Via Ricciarelli

    L'oratorio della Famiglia Arrighi

    L’oratorio fu costruito dalla famiglia Arrighi, che aveva, nel Cinquecento, la propria abitazione nell’edificio attiguo. Oggi si conserva la struttura del XVII secolo, ad una sola sala, è interamente realizzato a mattoni a faccia vista, senza intonaco, sul fianco sinistro vi era un’apertura secondaria coperta da un arco in cotto; il campanile è a vela ed è costruito sul lato destro, quello che dà verso Via Franceschini. Sopra il portale si apre una lunetta semicircolare, fra la lunetta ed il timpano c’è una nicchia a forma ellissoidale che racchiude l’effigie di S. Cristoforo; in origine era stata dipinta con una scena di presepe da Giuseppe Arrighi.

    Lo stesso Arrighi dipinse l’interno della cappella con scene della vita di San Giuseppe, non conservatesi perché la volta crollò agli inizi del Settecento. Al suo interno si trova un affresco in cattive condizioni raffigurante la Madonna ed attribuito al pittore Vincenzo Tamagni di San Gimignano databile al 1523.

    Prima della costruzione dell’oratorio nello stesso punto si trovava una loggia che serviva a riparare le guardie notturne che vigilavano sulla città.

    L'oratorio dà il nome anche alla caratteristica piazzetta antistante.

    Leggende

    La chiesa che ha il potere di arrestare le Balze

    I miti nascono da sempre per esorcizzare le paure e chiedere l’aiuto divino contro i pericoli. Le Balze volterrane, nell’immaginario collettivo, rappresentano un luogo di morte e di perdizione. Sono, infatti, legate alla superstizione e alle molte leggende della tradizione della città. Questi racconti sono condizionati soprattutto dall’erosione costante che, nel corso dei secoli, ha travolto nella voragine mura etrusche, tombe antiche e le colture della vicina Badia Camaldolese.

    Proprio per questo, si dice che si volle edificare una chiesa che avesse il potere di arrestare per sempre il fenomeno geologico e salvare la città. Questo compito salvifico fu affidato alla chiesa di San Cristoforo che si trova tra via Ricciarelli e via Franceschini, quasi fosse posta a difesa della piazza dei Priori e, quindi, del cuore stesso della città.

    Quasi a contraddire l’importanza della funzione che il popolo le ha attribuito, l’edificio religioso è estremamente semplice ed essenziale. La sua dimensione architettonica e la sua linearità, infatti, non farebbero mai sospettare un ruolo così importante.

    Leggende

    La chiesa che ha il potere di arrestare le Balze

    I miti nascono da sempre per esorcizzare le paure e chiedere l’aiuto divino contro i pericoli. Le Balze volterrane, nell’immaginario collettivo, rappresentano un luogo di morte e di perdizione. Sono, infatti, legate alla superstizione e alle molte leggende della tradizione della città. Questi racconti sono condizionati soprattutto dall’erosione costante che, nel corso dei secoli, ha travolto nella voragine mura etrusche, tombe antiche e le colture della vicina Badia Camaldolese.

    Proprio per questo, si dice che si volle edificare una chiesa che avesse il potere di arrestare per sempre il fenomeno geologico e salvare la città. Questo compito salvifico fu affidato alla chiesa di San Cristoforo che si trova tra via Ricciarelli e via Franceschini, quasi fosse posta a difesa della piazza dei Priori e, quindi, del cuore stesso della città.

    Quasi a contraddire l’importanza della funzione che il popolo le ha attribuito, l’edificio religioso è estremamente semplice ed essenziale. La sua dimensione architettonica e la sua linearità, infatti, non farebbero mai sospettare un ruolo così importante.

    • keyboard_arrow_left
    • keyboard_arrow_right
    Posizione
    Get Directions

    You May Also Be Interested In

    Pieve di San Giovanni Battista

    • Monte Nero
    Open
    • Chiesa
    • zoom_in
    • favorite_border

    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    • Piazza San Giovanni
    Closed
    • Chiesa
    • zoom_in
    • favorite_border

    Cappella dell'Addolorata

    • Piazza San Giovanni
    Closed
    • Chiesa
    • zoom_in
    • favorite_border
    Report this Listing
    Volterracity

    Amministratore
    Marco Loretelli
    info@volterracity.com

    Note Legali

    Privacy e Cookies
    Termini e Condizioni
    Note Legali

    © Volterracity

    person
    Sign in
    Forgot password?
    Don't have an account?
    person
    Create an account

    Your personal data will be used to support your experience throughout this website, to manage access to your account, and for other purposes described in our privacy policy.

    Already Registered?

    Carrello

    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • WhatsApp
    • Mail
    • Copy link