menu
Sign in or Register
shopping_basket 0
search
    menu
    • Informazioni
      arrow_drop_down
      • Cosa Portare
      • Dove Parcheggiare
      • Cosa Fare
      • Cosa Vedere
      • Dove Mangiare
      • Dove Acquistare
      • Dove Dormire
    • Shop
    • Culture
      arrow_drop_down
      • Animazione
        arrow_drop_down
        • Cinema
        • Teatro
      • Architettura
      • Fotografia
      • Letteratura
        arrow_drop_down
        • Libri
        • Novelle
      • Pittura
      • Scultura
        arrow_drop_down
        • Alabastro
    • Destinazioni
      arrow_drop_down
      • Chiese
      • Fonti
      • Giardini
      • Monumenti
      • Musei
      • Palazzi
      • Panorami
      • Percorsi
      • Rovine
      • Porte
      • Teatri
    • Eventi
    • Storie
      arrow_drop_down
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
      • Occulte

    Palazzo Fattorini

    • Punto di Interesse
    • Eventi
    • Cartina
    • Preferiti
    • Condividi
    Open
    Open hours today: 10:00 - 17:30
    • Monday

      10:00 - 17:30

    • Tuesday

      10:00 - 17:30

    • Wednesday

      10:00 - 17:30

    • Thursday

      10:00 - 17:30

    • Friday

      10:00 - 17:30

    • Saturday

      10:00 - 17:30

    • Sunday

      10:00 - 17:30

    • 15 Dicembre, 2019 16:24 local time

    Bruno e Ferrer

    Le targhe apposte sulla proprietà gentilizia

    All’inizio del novecento Brunellesco Dello Sbarba, bisnipote di Rosa Gherardini Del Giocondo, geologo, chimico e naturalista, avvia acquisti e vendite di palazzi in Volterra. Alcuni tra questi è il palazzo Fattorini già Riccobaldi Del Bava in via Roma, il quale riceve un grande restauro nel 2016.

    Il Palazzo Fattorini si trova in via Roma. La facciata è corredata da due lapidi che contornano il portone principale. Alla sua destra trovi la targa in bronzo con ritratto di Giordano Bruno e allegoria del suo martirio, datata 1910. Alla sua sinistra invece puoi notare la targa in bronzo con il ritratto di Francesco Ferrer y Guardia e allegoria del suo martirio, datata 1969. L’Ente preposto alla loro conservazione adesso risulta essere il Comune di Volterra.

    L’inaugurazione della targa è l’occasione per ribadire il legame antico fra la parte libertaria ed anticlericale della città di Volterra, e il personaggio spagnolo. Infatti, la targa è la copia esatta di quella inaugurata in occasione del primo anniversario dell’esecuzione di Ferrer e distrutta successivamente negli anni Venti dalle squadracce fasciste.

    Costruito dai Guarnacci

    La chiostra con la fontana di Palazzo Fattorini

    Il resto dell’edificio fu invece costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Guarnacci unendo diversi corpi di fabbrica preesistenti e creando una nuova facciata ingentilita da finestre decorate con mascheroni, al di sopra di una delle finestre del pianterreno si conserva ancora oggi lo stemma della famiglia che operò questo ammodernamento.

    Il palazzo passò nel XIV secolo alla famiglia Rapucci che lo cedette a quella dei Caffarecci nel Quattrocento; venne poi venduto alla famiglia Guarnacci nel Seicento, che costruì la parte settecentesca posta più ad Est. A partire dal Novecento divenne di proprietà della Società Cooperativa degli Alabastrai, oggi è in parte di proprietà della Cassa di Risparmio di Volterra. Fu in questo palazzo che venne conservata la collezione antiquaria di Mario Guarnacci che andò in parte a costituire il primo nucleo del museo di Volterra. Non tutte le opere vennero lasciate alla comunità, fra quelle che vennero vendute ricordiamo in particolare una statua di marmo raffigurante Ercole ad altezza naturale.

    Costruito dai Guarnacci

    La chiostra con la fontana di Palazzo Fattorini

    Il resto dell’edificio fu invece costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Guarnacci unendo diversi corpi di fabbrica preesistenti e creando una nuova facciata ingentilita da finestre decorate con mascheroni, al di sopra di una delle finestre del pianterreno si conserva ancora oggi lo stemma della famiglia che operò questo ammodernamento.

    Il palazzo passò nel XIV secolo alla famiglia Rapucci che lo cedette a quella dei Caffarecci nel Quattrocento; venne poi venduto alla famiglia Guarnacci nel Seicento, che costruì la parte settecentesca posta più ad Est. A partire dal Novecento divenne di proprietà della Società Cooperativa degli Alabastrai, oggi è in parte di proprietà della Cassa di Risparmio di Volterra. Fu in questo palazzo che venne conservata la collezione antiquaria di Mario Guarnacci che andò in parte a costituire il primo nucleo del museo di Volterra. Non tutte le opere vennero lasciate alla comunità, fra quelle che vennero vendute ricordiamo in particolare una statua di marmo raffigurante Ercole ad altezza naturale.

    • keyboard_arrow_left
    • keyboard_arrow_right
    Posizione
    Get Directions

    You May Also Be Interested In

    Palazzo Cangini Westinghouse

    • Via Antonio Gramsci
    Closed
    • Palazzo
    • zoom_in
    • favorite_border

    Pio Istituto dei Buonomini

    • Palazzo
    • zoom_in
    • favorite_border

    Palazzo Matteucci

    • Via dei Sarti
    Closed
    • Palazzo
    • zoom_in
    • favorite_border
    Report this Listing
    Volterracity

    Amministratore
    Marco Loretelli
    info@volterracity.com

    Note Legali

    Privacy e Cookies
    Termini e Condizioni
    Note Legali

    © Volterracity

    person
    Sign in
    Forgot password?
    Don't have an account?
    person
    Create an account

    Your personal data will be used to support your experience throughout this website, to manage access to your account, and for other purposes described in our privacy policy.

    Already Registered?

    Carrello

    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • WhatsApp
    • Mail
    • Copy link