menu
Sign in or Register
shopping_basket 0
search
    menu
    • Informazioni
      arrow_drop_down
      • Cosa Portare
      • Dove Parcheggiare
      • Cosa Fare
      • Cosa Vedere
      • Dove Mangiare
      • Dove Acquistare
      • Dove Dormire
    • Shop
    • Culture
      arrow_drop_down
      • Animazione
        arrow_drop_down
        • Cinema
        • Teatro
      • Architettura
      • Fotografia
      • Letteratura
        arrow_drop_down
        • Libri
        • Novelle
      • Pittura
      • Scultura
        arrow_drop_down
        • Alabastro
    • Destinazioni
      arrow_drop_down
      • Chiese
      • Fonti
      • Giardini
      • Monumenti
      • Musei
      • Palazzi
      • Panorami
      • Percorsi
      • Rovine
      • Porte
      • Teatri
    • Eventi
    • Storie
      arrow_drop_down
      • Antiche
      • Medievali
      • Moderne
      • Contemporanee
      • Occulte

    Vista del solitario

    • Punto di Interesse
    • Eventi
    • Cartina
    • Preferiti
    • Condividi
    Open
    Open 24h today
    • Monday

      Open 24h

    • Tuesday

      Open 24h

    • Wednesday

      Open 24h

    • Thursday

      Open 24h

    • Friday

      Open 24h

    • Saturday

      Open 24h

    • Sunday

      Open 24h

    • 15 Dicembre, 2019 16:21 local time

    L'ingresso dei Laberinti

    Il vicolo degli abbandonati

    Come una persona taciturna e riservata che se ne sta in disparte in mezzo alla folla, così, anche il Vicolo degli Abbandonati si trova nascosto e riparato, pur essendo nel centro di Volterra. Questo breve tratto, che fa da raccordo tra via Persio Flacco e via Lungo Le Mura, un tempo faceva parte dei dedali di viuzze che, da Porta all’Arco, si diramavano fino a Piazza dei Fornelli e che oggi ha, come strada principale, via dei Laberinti.

    In passato, il Vicolo degli Abbandonati era il luogo in cui si recavano coloro che non avevano una casa e avevano bisogno di aiuto. Raccolto e coperto da un’arcata sembra garantire, anche a livello architettonico, quella protezione necessaria a chi non aveva un rifugio.

    Dalle scalette si accedeva all’ingresso di un centro di accoglienza per bisognosi, che aveva, come punto di riferimento, le suore vincenziane. Le religiose, della cui opera si avvaleva il vicino ospedale, erano, infatti, particolarmente sensibili alla condizione degli ammalati e degli emarginati.

    E, ancora una volta, le caratteristiche del vicolo sembrano riflettere comportamenti umani. Infatti, esattamente come un benefattore che non esibisce le proprie opere caritatevoli e agisce nell’anonimato, anche questo piccolo angolo della città aiutava gli altri con estrema discrezione, senza ostentare le proprie azioni.

    • keyboard_arrow_left
    • keyboard_arrow_right
    Posizione
    Get Directions

    You May Also Be Interested In

    Veduta dal Seminario

    • Viale Vittorio Veneto
    Open
    • Panorama
    • zoom_in
    • favorite_border

    Piccolo Viale dei Cipressi

    • Sensano
    • Panorama
    • zoom_in
    • favorite_border

    Veduta dal Balco

    • Monte Voltraio
    • Panorama
    • zoom_in
    • favorite_border
    Report this Listing
    Volterracity

    Amministratore
    Marco Loretelli
    info@volterracity.com

    Note Legali

    Privacy e Cookies
    Termini e Condizioni
    Note Legali

    © Volterracity

    person
    Sign in
    Forgot password?
    Don't have an account?
    person
    Create an account

    Your personal data will be used to support your experience throughout this website, to manage access to your account, and for other purposes described in our privacy policy.

    Already Registered?

    Carrello

    • Facebook
    • Twitter
    • Google Plus
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • WhatsApp
    • Mail
    • Copy link