ULTIME USCITE

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
Nel tracciare un profilo per sommi capi della storia della prioria di San Marco parleremo della sua missione religiosa e i vincoli istituzionali dipendenti dal monastero di San Giusto e, a un livello più alto, da Camaldoli.

Il ruolo della Prioria di San Marco nel contesto urbano
Il legame della Prioria di San Marco con il circostante insediamento cittadino, l’area detta di Pratomarzio, i rapporti con il governo comunale e quindi con alcuni dei personaggi più importanti della Volterra del primo Quattrocento

Il Caso Volterra ’73
La manifestazione “Volterra ʻ73”, proposta e curata da Enrico Crispolti, insieme allo scultore Mino Trafeli, è nota nella storiografia artistica per aver proposto una formula allora inedita di arte nello spazio urbano.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

VELATHRI VOLATERRAE VOLTERRA

Volterra Card

Scopri tutti i vantaggi di Volterra Card. Scoprire il centro storico di Volterra ad un prezzo contenuto adesso è possibile.

CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     
CLASSIFICHE
PROSPETTIVE UMANISTICHE

La sequela di un Vescovo e la ricerca di nuove concessioni
Benedetto, vescovo nel X secolo, affrontò contese con il conte Ildebrando IV. Successo a lui Gunfredo, poi Guido, che ottenne privilegi dall'imperatore, e Ermanno, legato a S. Giovanni Gualberto. Pietro IV, infine, appare nel 1080.

I vincoli imperiali e la restaurazione del patrimonio ecclesiastico
Nel X secolo, i vescovi volterrani come Alboino e Pietro III mantennero stretti legami con l'Impero, ricevendo privilegi e conferme di beni da imperatori e marchesi.

I sonetti d’ammirazione del Fabri

Il forestiero che sale al Poggio è sempre rimasto incantato della nostra città, dei suoi monumenti e, secondo la sua cultura, anche della sua storia. Ranieri Bernardino Fabri ci regala due sonetti dedicati a Volterra.

PROSPETTIVE UMANISTICHE

La sequela di un Vescovo e la ricerca di nuove concessioni
Benedetto, vescovo nel X secolo, affrontò contese con il conte Ildebrando IV. Successo a lui Gunfredo, poi Guido, che ottenne privilegi dall'imperatore, e Ermanno, legato a S. Giovanni Gualberto. Pietro IV, infine, appare nel 1080.

I vincoli imperiali e la restaurazione del patrimonio ecclesiastico
Nel X secolo, i vescovi volterrani come Alboino e Pietro III mantennero stretti legami con l'Impero, ricevendo privilegi e conferme di beni da imperatori e marchesi.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

CRONACHE DELLA NEBBIA

Agostina Pacini
A colpi di accetta e pistola, avevano decimato la famiglia. Il vecchio Giovanni e Adamo erano caduti subito, poi era toccato alla Duilia. Agostina fu colpita da una pallottola dietro l'orecchio, ma sopravvisse per la sfortuna dei due assassini.

Giuseppa Chierici
Storia d'amore finita male tra due ragazze ventenni del Vicolo Belledonne. Giuseppa dopo aver ucciso a colpi di rivoltella la sua compagnia Pia, vide unica soluzione quella di buttarsi dalla finestra di camera sua.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LIBERE ESPRESSIONI CREATIVE

La sequela di un Vescovo e la ricerca di nuove concessioni
Benedetto, vescovo nel X secolo, affrontò contese con il conte Ildebrando IV. Successo a lui Gunfredo, poi Guido, che ottenne privilegi dall'imperatore, e Ermanno, legato a S. Giovanni Gualberto. Pietro IV, infine, appare nel 1080.

I vincoli imperiali e la restaurazione del patrimonio ecclesiastico
Nel X secolo, i vescovi volterrani come Alboino e Pietro III mantennero stretti legami con l'Impero, ricevendo privilegi e conferme di beni da imperatori e marchesi.
CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     
SPORT
LETTERATURA
DESIGN

L’idea e il bozzetto per il Monumento ai Caduti
Poche parole sull’autore e sulla scelta del suo bozzetto per la realizzazione di una scultura che avrebbe dovuto ricordare il sacrificio dei caduti in quella che fu chiamata “Guerra di Redenzione”.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida
del territorio

ULTIME USCITE


Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
Nel tracciare un profilo per sommi capi della storia della prioria di San Marco parleremo della sua missione religiosa e i vincoli istituzionali dipendenti dal monastero di San Giusto e, a un livello più alto, da Camaldoli.

Il ruolo della Prioria di San Marco nel contesto urbano
Il legame della Prioria di San Marco con il circostante insediamento cittadino, l’area detta di Pratomarzio, i rapporti con il governo comunale e quindi con alcuni dei personaggi più importanti della Volterra del primo Quattrocento

Il Caso Volterra ’73
La manifestazione “Volterra ʻ73”, proposta e curata da Enrico Crispolti, insieme allo scultore Mino Trafeli, è nota nella storiografia artistica per aver proposto una formula allora inedita di arte nello spazio urbano.

Velathri
Volaterrae
Volterra

 
CONSIGLI
CHIESE
DIMORE
MONUMENTI
MUSEI
GIARDINI
PANORAMI

Rossi e
Grassi

ARCHIVIO

 

Cronache
della nebbia

ARCHIVIO

 


Agostina Pacini
A colpi di accetta e pistola, avevano decimato la famiglia. Il vecchio Giovanni e Adamo erano caduti subito, poi era toccato alla Duilia. Agostina fu colpita da una pallottola dietro l'orecchio, ma sopravvisse per la sfortuna dei due assassini.

Giuseppa Chierici
Storia d'amore finita male tra due ragazze ventenni del Vicolo Belledonne. Giuseppa dopo aver ucciso a colpi di rivoltella la sua compagnia Pia, vide unica soluzione quella di buttarsi dalla finestra di camera sua.
EXTRA!
    MUSICA     |     TEATRO     |     FOTOGRAFIA

Libere
espressioni
creative

ARCHIVIO

La Compagnia della Fortezza. I Fiori di Santo Genet
Alla fine degli anni ottanta il fenomeno del teatro in carcere è divenuto un "genere teatrale" al quale si sono dedicate differenti formazioni, singoli registi e attori, in Italia e all'estero. L'oggetto di questo studio è la Compagnia della Fortezza.

Il Patrono Sant’Ottaviano e l’«Eroe cinese»
La popolarità del culto a Ottaviano si mantenne in città nei secoli e il 21 settembre 1761 se ne volle solennizzare la festa dopo 12 anni di pausa con il dramma musicale l’«Eroe Cinese».

Nel nome
degli Altri


L’impegno assistenziale nelle due guerre mondiali
La Confraternita fu impegnata, di lì a poco, a far fronte all’assistenza richiesta dalla popolazione e dai molti profughi trasportati nel nostro territorio dalla Grande Guerra. Non pochi problemi alla sopravvivenza delle Misericordie creò il successivo regime fascista quando, nel…

L’elevatura della Misericordia ad Arciconfraternita
La nuova Compagnia, già aggregata da quasi due secoli a quella della Morte e dell’Orazione esistente a Roma, fu insignita nel 1800 del titolo di Arciconfraternita e, ispirandosi agli ordinamenti della simile istituzione fiorentina, elesse, per la prima volta nel marzo 1802, dodici capi…

Cose
Pratiche


La voragine delle Balze
Le Balze costituiscono uno dei luoghi più affascinanti ed inquietanti del Volterrano, dalla sommità di questa enorme voragine possiamo ammirare un panorama eccezionale sullo sfondo del quale, nelle giornate più limpide, lo sguardo spazia fino al mare.

L’orologio astronomico dei Priori
Come tutte le belle cose di Volterra, pure l'orologio pubblico, collocato sotto la torre del Palazzo dei Priori, ha una lunga storia da raccontare. E a dirla tutta anche molto travagliata.
GLI ASSOLUTI
ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

GLI ASSOLUTI

Le Operazioni Militari della Seconda Guerra Mondiale

Si erge solitaria su una elevata schiena collinare, controllando strade importanti che dalla città si dipartono verso i quattro punti cardinali. Questo ne fece, durante l'ultimo conflitto mondiale, uno degli obiettivi principali della offensiva americana del luglio 1944.

Gli antichi orologi da torre

Oltre a quello di Palazzo dei Priori, esistevano anticamente altri tre orologi da torre, di cui ho trovato traccia durante le mie ricerche d'archivio. L'orologio della Badia Camaldolese, della contrada di San Marco e della Fortezza Medicea.

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio