Categoria: Teologia


Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII secolo
Serie cronologica dei vescovi di Volterra dalla fine del secolo V al 1211.

Dai diritti metropolitici sulla Corsica alla tragica uccisione di Galgano
I vescovi di Volterra tra XI e XII secolo furono protagonisti di importanti dispute religiose e politiche, rafforzando l'influenza della Chiesa nella regione.

I vincoli imperiali e la restaurazione del patrimonio ecclesiastico
Nel X secolo, i vescovi volterrani come Alboino e Pietro III mantennero stretti legami con l'Impero, ricevendo privilegi e conferme di beni da imperatori e marchesi.

I vescovi volterrani nell’età Carolingia
Dal IX secolo, i vescovi di Volterra ottennero crescenti poteri grazie a diplomi imperiali, consolidando il loro ruolo politico e religioso nella città e nel territorio.

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito di redigere la sequela dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all'epoca del papa Innocenzo III, ma ne ripasseremo i primi momenti più salienti.

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
Nel tracciare un profilo per sommi capi della storia della prioria di San Marco parleremo della sua missione religiosa e i vincoli istituzionali dipendenti dal monastero di San Giusto e, a un livello più alto, da Camaldoli.

Il ruolo della Prioria di San Marco nel contesto urbano
Il legame della Prioria di San Marco con il circostante insediamento cittadino, l’area detta di Pratomarzio, i rapporti con il governo comunale e quindi con alcuni dei personaggi più importanti della Volterra del primo Quattrocento

La consacrazione del Duomo in San Giovanni
A chi entra in Cattedrale da Piazza dei Priori, nella cappella gotica che contiene la preziosa statua policroma della Madonna col Bambino, sfugge quasi completamente un'iscrizione su marmo: il ricordo della consacrazione.

La ‘ncantatrice di Travale
Le ricerche svolte sulla stregoneria sono varie e molteplici, numerosi i percorsi scelti da studiosi appartenenti spesso a discipline diverse e diverse le interpretazioni, che variano secondo le epoche e i contesti culturali.

Campane a Festa
La Torre Campanaria è stata sempre simbolo e vanto della nostra comunità volterrana. Le campane portano un nome: un nome, o dei nomi, che in esse incisi, vengono onorati e che, per essi, annunziano e propagano un messaggio.

Il passaggio delle vergini
Le giovani prossime al matrimonio si guardavano bene dal passar sotto la porta, non volendo assolutamente rischiare che Diana dall'Olimpo equivocasse il loro gesto e le costringesse a ripetere il suo mitologico voto di castità.

Sacro e religiosità all’epoca della visita di Cosimo II de’ Medici
Grande considerazione ebbero il culto di santi e beati, la venerazione delle reliquie, le visite ai sepolcri, i pellegrinaggi e le processioni. La devozione popolare volterrana.

Conservatorio di San Lino in San Pietro
S. Lino in S. Pietro: un’istituzione importante in Volterra nella prima metà dell’Ottocento. Vediamo da vicino la vita dell’istituto, l’istruzione, i momenti di religiosità e gli eventi storici

Gli incantatori volterrani
Quattro stregoni, incantatori a tempo perso, medicastri di dubbia bravura, ma personaggi unici della realtà volterrana: Minza, Melindo, Albino di Ribatti e Giacinto.

Don Luigi Pedussia
Prete tenace che aveva turbato il quieto vivere di tanta gente arretrata o addormentata. Centinaia di volterrani, allora ragazzi, ricordano con simpatia ed affetto il don Pedussia della loro gioventù.

L’affare Dumesnil
Un vescovo di Volterra imprigionato per 33 anni. Caliamoci nel clima della Toscana del 1700, in una eterna lotta tra Stato e Chiesa

Andrea Ghetti
Andrea Ghetti: Un nome per l’Istituto Magistrale, pedagogista, profeta di tempi nuovi perseguitato e imprigionato dalla Inquisizione.

Mattia Damiani
Tra i letterati che si dilettano di scienza occupa un posto di un certo rilievo anche il poeta volterrano Mattia Damiani, amico del Metastasio.

Pievano volterrano a Popiglio
Nel piccolo centro situato nella valle della Lima sulla montagna pistoiese, il volterrano Baldassarre dei Bardini divenne pievano della chiesa di Santa Maria Assunta.

Il Patrono Sant’Ottaviano e l’«Eroe cinese»
La popolarità del culto a Ottaviano si mantenne in città nei secoli e il 21 settembre 1761 se ne volle solennizzare la festa dopo 12 anni di pausa con il dramma musicale l’«Eroe Cinese».

Monaci, canonici e berlingozzi
I monaci e i sacerdoti dell'Abbazia di San Giusto e le spese per le cerimonie pubbliche che si tenevano prima della caduta della chiesa nella voragine del Botro.

La “cerca” dei frati di San Girolamo
L'itinerario del 1688 della "cerca" dei frati di San Girolamo di Volterra tra le campagne della Toscana. Elemosinare non era cosa da poco!