Categoria: Contemporanea


I Matti del San Giovanni
Molti furono gli ospiti del San Giovanni, colonia dell'Ospedale Psichiatrico volterrano, ma di un certo Bracco e di un certo Meini, io conservo tuttora un vivissimo ricordo.

Gli incantatori volterrani
Quattro stregoni, incantatori a tempo perso, medicastri di dubbia bravura, ma personaggi unici della realtà volterrana: Minza, Melindo, Albino di Ribatti e Giacinto.

Ripensando a Volterra ’73
Volterra è un terreno ideale per scultori locali, nazionali ed internazionali che hanno trovato qui la giusta ispirazione e la passione di intervenire nel territorio attraverso l’arte.

Le scampagnate volterrane di un tempo
Tradizioni che cambiano e scompaiono. Da San Girolamo a Poggio alle Croci. Dalla fiera dell'Era alla festa di San Cipriano. Da Santa Margherita al Poggio di San Martino.

Il Fascismo arriva anche in città
I volterrani da secoli, si sono sempre distinti nelle battaglie per la giustizia e la libertà e da sempre si è discusso di politica qui sul Poggio. Corrono gli anni venti del fascismo.

Bella Che l’hai!
Volterra amante del vino. Spassoso seguito di Bacco in Toscana, l'amore per il vino e le più belle macchiette di una Volterra d'altri tempi.

Bacco in Volterra
Un breve componimento poetico in ottonari dall'andamento colorito e spumeggiante come il vino appena spillato, per rendere omaggio ai più famosi bevitori e briachi di Volterra.

Il Mercato di Volterra
Cosa è cambiato rispetto a ieri? Testimonianza del mercato di Volterra nel corso della storia. I cambiamenti attraverso una fonografia dialettale locale piena di ricordi felici e vivaci.

9 luglio, la liberazione della città
La cronaca della liberazione della nostra città si svolge nell’arco di una giornata, quello più saliente che riguarda la nostra Nazione in poco più di 90 ore.

I ragazzi dello Zenit
Il nascente complesso fu chiamato immodestamente "Zenit". L'omissione dell'acca finale fu l'unica concessione alla nostra reale statura d'orchestra!

Un etrusco a quota meno tre zero zero!
Un pezzo di Volterra naviga a quota “ meno tre...zero...zero!”; ha partecipato a tutte le attività operative e ricreative del sommergibile Primo Longobardo.

Rondini di Volterra
Il famoso etruscologo Otto-Wilhelm rende di nuovo omaggio alla città con un pregevole articolo in cui il rigore dell'archeologo lascia spazio alla sensibilità del poeta.

Il sottocomitato della Croce Rossa
La Croce Rossa di Volterra iniziò la sua attività nel 1910 sotto la presidenza del cavalier Ciapetti che per il successo dei sodalizi impegnò tutto se stesso e la sua famiglia.

Il processo degli alabastrai
Grazie a Dio niente di tragico; si volle soltanto ottenere con la forza quello, che il flusso naturale del commercio, l'umanità e la giustizia non erano stati in grado di concedere.

Perché un’insegna nobiliare sulla Salajola?
L’immagine di uno scudo gentilizio che campeggia a Casino di Terra sulla via Salajola in prossimità del bivio per la Fattoria del Mocajo è il blasone della Famiglia Boutourline.

Giuseppe (Beppe di Berignone) Moretti
Il cacciatore numero uno di tutto il Volterrano, l'uomo che vantava di non aver mai fatto una «padella». Un simbolo, una figura rappresentativa di tutta la collettività dei cacciatori.

Una città che non esiste più
Fra gli ultimi di maggio e i primi di giugno i volterrani erano chiamati a celebrazioni civili e religiose, che potevano considerarsi come l'esplosione gioiosa per il lungo silenzio invernale.

Un episodio partigiano di guerra
Durante un attacco ad una colonna motorizzata dell'esercito germanico vengono catturati nel mese di aprile quattro partigiani. Dopo essere barbaramente torturati, furono infine fucilati.

L’ospedale Psichiatrico e Civile durante la guerra
Anche l'ospedale psichiatrico di Volterra, ai primi di luglio del 1944, si trova al centro dei combattimenti che causano al suo interno 9 morti e 40 feriti.

La vecchia diligenza
I legni per i due servizi comunali erano almeno otto ed esplicavano il servizio per Colle Val d'Elsa e per la stazione ferroviaria di Volterra; la quale, a quei tempi, faceva scalo a Saline.

Una visita granducale
Era il 23 novembre del 1843, circa 170 anni fa, quando Leopoldo II si recò – ed era la seconda volta – al “paese del rame”. Montecatini Val di Cecina e la miniera di Caporciano.

Una passione amorosa di Stendhal
Una sfortunata avventura amorosa di Stendhal a Volterra. Il celebre autore de Il rosso ed il nero e de La Certosa di Parma si è ritrovato a visitare la città all'età di 36 anni.

Rodolfo Siviero e la Madonnina del Conservatorio
Grazie a Rodolfo Siviero, 007 italiano più noto del secolo scorso, preziose opere ritornarono in Italia e tra queste una piccola tavola volterra a tempera, ora esposta a Firenze.
, , , , , , ,
Gli evasi del Mastio
L’evasione di Giuseppe Parenti, Oscar Scarselli e Giovanni Urbani dal famigerato Mastio di Volterra; la mirabolante impresa di due anarchici e un'acrobata.

Eccidio di Spedaletto
Un evento che mise in angoscia l'intera comunità volterrana: l'assassinio di tre contadini residenti in tre poderi della fattoria di Spedaletto. L'eccidio del 1951.
, , , , , ,
I lecci di San Girolamo e l’albero della libertà
Un leccio del bosco di San Girolamo in mezzo alla Piazza dei Priori, un albero della libertà dopo la fuga di Leopolodo II di Toscana e l'insediamento al governo del Guerrazzi.
, , , , , , , , ,
La Selagite e Alessandro Marzetti
La roccia di questo «scoglio trachitico con fianchi dirupati», un tempo chiamata anche Montecatinite, fu riconosciuta come Minetta, Andesite micacea, Trachite femica, ma soprattutto Selagite.
, , ,
Con Lawrence al Museo Guarnacci
Qui a Volterra noi dominiamo il mondo. Attratto dalla potenza del passato, lo scrittore David Herbert Lawrence visita il Museo Guarnacci.

I tesori dell’alabastro
La lavorazione dell'alabastro dagli inizi del terzo secolo avanti cristo alla fine del novecento; generazioni di alabastrai che hanno reso Volterra il centro della manifattura.
, ,
Volterra, gli etruschi e i fascisti
Una vallata verde, romantica, completamente dimenticata, malgrado il vai e vieni degli antichi Etruschi e dei Romani, dei Volterrani e dei Pisani del Medioevo.
, , , , , , ,
“Cerca” dei frati di San Girolamo
L'itinerario del 1688 della "cerca" dei frati di San Girolamo di Volterra tra le campagne della Toscana. Elemosinare non era cosa da poco!

Alle donne volterrane
A Torino, tra carte di antiquariato, è comparso questo invito «Alle donne volterrane», che evidentemente deve essere stato distribuito od affisso alle cantonate di VoIterra nel maggio 1848. Un volantino di altri tempi!
, , , ,
Il Cratere Inghirami
Un eponimo con Giovanni Inghirami sulla Luna. Un cratere e la valle adiacente prendono il suo cognome per il merito di essere stato un incredibile astronomo. Ma dove sono effettivamente situati?