Categoria: 1280


L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Volterra fu al centro delle mire di diversi grandi comuni toscani e oggi possiamo muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra nel Duecento.

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
Nel tracciare un profilo per sommi capi della storia della prioria di San Marco parleremo della sua missione religiosa e i vincoli istituzionali dipendenti dal monastero di San Giusto e, a un livello più alto, da Camaldoli.

Il ruolo della Prioria di San Marco nel contesto urbano
Il legame della Prioria di San Marco con il circostante insediamento cittadino, l’area detta di Pratomarzio, i rapporti con il governo comunale e quindi con alcuni dei personaggi più importanti della Volterra del primo Quattrocento

Contrada di Sant’Agnolo
Le abitazioni di questa contrada erano concentrate intorno alla chiesa di S. Michele Arcangelo in Foro, il nome medievale di Sant’Agnolo o Sant’Angelo era usato sia per la chiesa che per la contrada. Le prime notizie della sua esistenza sono databili al XII secolo, nella sua…

Contrada di Santo Stefano
Questa contrada, che si sviluppava completamente al di fuori delle mura cittadine duecentesche, deve il suo nome alla chiesa intitolata a Santo Stefano che si trova al centro di essa e che ne è il suo edificio principale. La contrada si estendeva lungo tutta l’attuale via di Borgo Santo…

L’organizzazione delle prime dogane del Sale
Questo studio rivela come il Comune abbia consolidato il controllo sul commercio del sale, creando un sistema amministrativo sofisticato.

Tumulti popolari alla fine del Dugento
La nascita del Comune fu un grande passo in avanti per quasi tutte le classi sociali; solo la bassa plebe rimase sempre alla mercé di interessi contrastanti. Si verificarono dunque vari moti di sollevazione popolare.

I balestrieri della città
Le riforme popolari volterrane del 1320, che fissano a seicento uomini le masnade permanenti cittadine, e a mille gli armati di contado pronti alla chiamata ci informano che un quarto della forza volterrana è costituita da balestrieri.

La nascita e lo sviluppo delle Contrade
I primi segni di una ripartizione cittadina sono visibili già nel corso del XII secolo, quando gli uomini di Volterra cominciano a firmare facendo seguire al proprio nome quello della località di appartenenza.

Il leprosario di San Lazzero
Il nome di San Lazzero deriva dall'antico leprosario che a Volterra si era edificato per la cura dei lebbrosi. Oggi non rimane niente, ma un tempo svolgeva grandi funzioni.

Le saline da regalia vescovile a monopolio comunale
La trasformazione della dogana del sale a Volterra nel medioevo, passando dal controllo regalizio dei vescovi alla gestione monopolistica del Comune.

Il braccio volterrano
Nel medioevo le misure lineari non erano in metri, ma in braccia o in canne; ogni città aveva la sua unità di misura e per tal motivo imperava un grande disordine su questo campo.