Categoria: Storia


L’origine colluviale del terreno che ricopre l’anfiteatro
L’anfiteatro di Volterra sepolto come Pompei, non da una pioggia di prodotti piroclastici (ceneri, lapilli, nubi ardenti, etc.) provenienti da un vulcano che da queste parti non è mai esistito, bensì da una coltre di detriti (sabbione e blocchi di panchino) di origine colluviale, ossia…

I progetti per una tratta ferroviaria lungo la Valdicecina
La travagliata storia ferroviaria nella Val di Cecina iniziò nell'8 marzo 1860 con il beneplacito di un decreto del Governo Provvisorio della Toscana poco dopo la "cacciata" del Granduca e l'annessione della Toscana al Regno.

Le infrastrutture della cultura a Volterra nel medioevo
«Per la conoscenza delle biblioteche medievali disponiamo essenzialmente di due fonti: i manoscritti e gli inventari. L’ideale sarebbe naturalmente di far coincidere questi due tipi di documentazione, ma, sfortunatamente, per molte biblioteche abbiamo solo manoscritti senza inventari e per…

La scheda telefonica dell’Ombra della Sera
Le schede telefoniche con raffigurante l'Ombra della Sera andarono a ruba, ne furono prodotte 985mila «pezzi», costava diecimila lire e fu utilizzabile fino al 31 dicembre 2001.

Francobolli ed erinnofili che parlano di Volterra
Volterra comparsa e protagonista in alcuni francobolli. Si intravede nei paesaggi delle vignette del IV Centenario della morte di Francesco Ferrucci e si fa bella con il IX centenario della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Emilio (Moro I) Mannucci
Poco più che ventenne corse per la Contrada della Lupa al Palio di Siena del 16 agosto 1975. Fu la prima e la sua ultima carriera.

Leopoldo (Sordo) Pasqualetti
Il Sordo, come tanti fantini, partecipò nelle varie località toscane dove si organizzavano i palii o le corse alla lunga con fantino. I palii più famosi quello di Volterra e di Siena.

Rinaldo (Cappuccino) Pasqualetti
Rinaldo come i suoi fratelli Rodolfo, Remigio, Leopoldo e Riccardo affiancava il proprio lavoro a quello di fantino. Corse anche al Palio di Siena.

Giovanni (Peggio) Vieri
Giovanni Battista, volterrano per adozione, si trasferì a Siena per esercitare la professione di fantino. Corse al Palio di Siena.

Procaccia e Barrocciai
In passato costumava trasportare i prodotti fungibili con i veicoli a trazione animale e forse quei trasporti sarebbero continuati in quella determinata maniera se l'avvento del motore a scoppio non avesse rivoluzionato le cose. Chi erano i procaccia e i barrocciai della zona di Volterra?

Emilio (Fiammifero) Lazzeri
Fiammifero debuttò al Palio di Siena nella corsa successiva a quella iniziatica di Tabarre; di carattere fumino vinse due palii di Siena ma si fece anche espellere a vita.

Le gare e le vittorie del fantino Tabarre
Francesco Ceppatelli, in arte Tabarre, fu un grande fantino volterrano del Palio di Siena; gareggiò per un totale di trentanove palii, di cui uno alla romana e quattro straordinari. Ne vinse undici, diventando una leggenda.

Fascisti e carabinieri
Un episodio di prima metà secolo scorso tra fascisti e carabinieri. Un ritorno indietro nel tempo nel bar della Marianna.

La ribellione della nobiltà volterrana
Verso la fine del 1333, in occasione delle nuove elezioni, i popolani, che ormai prevalevano negli incarichi per il governo della città, pensarono di eliminare del tutto la partecipazione della nobiltà dall'amministrazione della cosa pubblica.

La fagiolata del Sor Adamo
Sor Adamo Fulceri, detto «Tela», era uno dei Garibaldini più giovani; ho sentito parlare spesso del Sor Adamo e delle sue gesta, anche attraverso curiosi e divertenti aneddoti, tra cui la famosa fagiolata in cui si è distinto

Tinti
All'inizio del Novecento esisteva un procaccia, o corriere come si direbbe oggi, che sbrigava il servizio postale bisettimanale proveniente da Firenze nel tratto Castelfiorentino-Volterra. Il Tinti di Castelfiorentino era un personaggio molto particolare.

Eugenio Pasquinucci
Una delle pallottole che stroncò l'esistenza al famoso brigante maremmano Domenico Tiburzi, idealizzato come «Il re del Lamone», partì dal moschetto maneggiato con mano ferma da un carabiniere volterrano: Eugenio Pasquinucci.

I cavalieri volterrani appartenuti all’Ordine di Santo Stefano
Il “Sacro Militare Ordine Marittimo dei Cavalieri di Santo Stefano” venne istituito dal Duca di Toscana Cosimo I. Numerosi i volterrani che ne hanno fatto parte; qui l'elenco completo.

Il salvataggio della Porta all’Arco
Una testimonianza sul salvataggio della Porta all'Arco, murata per evitare che i tedeschi la distruggessero durante la seconda guerra mondiale.

Tumulti popolari alla fine del Dugento
La nascita del Comune fu un grande passo in avanti per quasi tutte le classi sociali; solo la bassa plebe rimase sempre alla mercé di interessi contrastanti. Si verificarono dunque vari moti di sollevazione popolare.

I marchesi Malaspina a Volterra, mecenati o prestatori?
Nel duomo di Volterra ci sono venti stemmi; appartengono a confraternite, famiglie nobili e patrizie volterrane, ma l'ottavo, sul lato sinistro guardando l'altare maggiore, è di famiglia non volterrana: i Malaspina, perchè?

L’Ombra della Sera al derby della Mole
Al 128° derby di Torino, Volterra venne rammentata dal radiocronista Ameri al «Tutto il calcio minuto per minuto»; ai vincitori sarebbero spettate alcune riproduzioni dell'Ombra della Sera; peccato che la partita finì 1 a 1.

La fotografia storica a Volterra
Un tempo i momenti di vita vissuta venivano immortalati dagli artigiani della fotografia, unici custodi di quel sapere misto ad alchimia che restituiva sostanza ai ricordi. Anche nella città etrusca si diffuse la rivoluzionaria arte fotografica.

Valfrido Fivizzoli
Dagli anni Trenta due fratelli si imposero sulla scena fotografica volterrana, Enzo e Valfrido Fivizzoli, che aprirono una libreria e un laboratorio fotografico. Enzo insegnò le basi del mestiere al fratello che ben presto si appassionò così tanto alla fotografia da dedicarle la sua vita.…

Nel segno del Tau
Fin dall'antico I'ospitalità era tenuta in particolare conto e l'avvento del cristianesimo la trasformò in una delle più vive e pie manifestazioni della vita religiosa. Pertanto la "hospitalia", così fu chiamato inizialmente qualsiasi ricovero, iniziò la sua attività con una particolare…

Ottone I e Volterra: fra mito e realtà
Ormai non è un segreto che ogni città di antiche, quanto sconosciute, origini possieda miti sulla propria fondazione e attribuisca origini imperiali alle sue istituzioni o ai ceti nobiliari più rilevanti nel Medioevo. Anche Volterra.

I Della Gherardesca ed i loro rapporti con Volterra
E' ipotizzabile che la casata comitale dei conti fosse già potentemente radicata sul territorio volterrano molto prima della seconda metà dell'anno Mille. Ne illustriamo approfondimenti.

I primi cinema del centro storico
Il cinema fece la sua prima comparsa a Volterra al teatro Persio Flacco con i primi documentari della guerra Russo-Giapponese del 1905, prodotti dalla Casa Pathè per poi aprire un mercato di grande concorrenza.

Gli olmi protetti del Granduca di Toscana
Nel Seicento vennero varate molte leggi a protezione delle piante, del suolo, del regime dei fiumi, e le pene per i trasgressori erano assai severe. Una legge molto particolare del Granduca di Toscana proibiva il taglio degli olmi.

Il palio di San Martino
Si correva la tradizionale corsa podistica detta il Palio di San Martino. Il vincitore diveniva l'incontrastato «cornucrinito» dell'anno, con diritto a conservare sino alla corsa dell'anno successivo lo stendardo ricevuto in premio.

La strage del colera asiatico
Fra Volterra, Montecatini, Pomarance e stabilimento penale i casi di Colera nel 1855 furono 181. Numeri importanti ma contenuti grazie alle azioni vincenti perseguite per arrestare il virus.

Le misteriose foreste fatate di Bauer
Prima di Bauer, nani, troll e folletti non esistevano. O meglio, esistevano, ma non avevano connotati visivi precisi, specifici. John si è ispirato anche a Volterra.

Lo spirito Ra e la ginestra
Secondo le tradizioni perdute tramandate oralmente riguardanti il folclore volterrano pagano esiste la figura curiosa di Ra, poi in qualche modo ripresa anche dalle iconografie cristiane. Quanto c'è di vero non si sa, ma questa storia va raccontata così come ci è pervenuta.

I detenuti del Maschio
Molti dunque sono i personaggi che, loro malgrado, hanno soggiornato nel castello. A cominciare dai superstiti della celeberrima congiura ordita dalla famiglia dei Pazzi contro Lorenzo il Magnifico

Bandecca Belforti
Bocchino Belforti era stato decapitato, la sua testa era rotolata giù per la scala come un fagotto di stracci. Dalla finestra del suo palazzo a pochi metri dalla torre del Podestà, Bandecca aveva assistito impotente alla scena.

Andrea Andrei
Quando conobbi Drea ero piccino: avrò avuto sei anni. Anche Drea era piccino ed aveva almeno quarant’anni. Era nato per caso il trenta novembre 1882, in Maremma, in quel di Campiglia Marittima, pochi giorni dopo era stato portato a Volterra ed era stato girato alla ruota. Allora…

Difficoltà finanziarie al terzo ingresso delle truppe francesi in città
I Volterrani cacciarono i Francesi. Tuttavia quando ritornarono non ci fu «liberté, fraternite, égalité» per nessuno.

Palazzo Solaini: buoni e cattivi
Quando la Repubblica di Salò cominciò a far la faccia feroce, il Palazzo Solaini che fino allora era stato il simbolo dell'inamovibilità volterrana, cominciò a ribollire di imprecisati fermenti.

Leonetto (Brunello) Bruni
Il metodo di insegnamento si basava allora sul classico sistema del bastone e della carota in cui la carota era rappresentata da un buon voto sul registro e il bastone da ciò che il maestro chiamava "castagnaccino".

L’importanza strategica di Volterra nella WWII
Il giorno della liberazione della nostra città da parte delle truppe alleate, originò un esplosione di gioia, riaccese le speranze e ridette un impulso di vitalità. Cercheremo di rispondere ad alcune domande precise di quel periodo.

Corso (Picci) Ricci
Era sul tetto del palazzo Inghirami, a spegnere l'incendio della Caserma. In un primo momento c'era riuscito, un minuto dopo si dissolse in una nube di fuoco, in un fragore da Apocalisse.

Emerico (Tobia) Lukacs
«Dichiaro inoltre di essere di pura razza ariana e che non lo sia nessuno dei miei ascendenti, fino alla terza generazione.» Lucaks e Liana se la videro brutta in quegli anni, ma riuscirono a sopravvivere.

Sbracioni
Tipi caratteristici o strani si trovano in ogni comunità ed in Volterra non ne sono mai mancati. Tanto per rifarci ad un recente passato, una figura di popolano risalta nella Volterra dell'ante-guerra: era lo Sbracioni.

Giovanni (Giovannino) Quinziani
Vagabondo n. 1 della città, fu sfortunato fino alla fine della sua vita. Il Quinziani fu capace di ritrovarsi milionario senza far niente e allo stesso tempo da gran viveur e allegro spendaccione riuscì a sperperare tutto.

Gli inquilini di Palazzo Solaini
Durante il periodo della seconda guerra mondiale il Palazzo Solaini non era un museo, ma un grande condominio. Tante persone abitarono qui e di ciascuno di loro racconteremo una storia.

Il carattere dei vecchi alabastrai
Si dice che l'alabastraio segua l'andazzo dell'alabastro che percepisce tutte le oscillazioni: se la borsa si inquieta, se la pace è minacciata, se il commercio si turba, l'alabastro lo avverte subito e subito l'alabastraio ne subisce i contraccolpi.

Il terremoto del 14 agosto 1846
Il disastroso terremoto del 14 agosto 1846, che fece tremare a più riprese Volterra e il suo territorio, cagionò danni più gravi di quel che in un primo tempo si potesse pensare.

Alcune novelle sconosciute di Cosimo Villifranchi
Egli fu uno scrittore volterrano discretamente famoso. Tra i suoi amici, che furono numerosissimi tra gli intellettuali ed artisti del tempo, ci fu anche il pittore Salvator Rosa.

Echi e commenti del “Sacco di Volterra” nelle opere di scrittori contemporanei
Per avere un'idea dell'enorme impressione che il sacco suscitò nell'opinione pubblica contemporanea bisogna ricorrere ad alcuni testi.

Che cosa perdettero i volterrani nel sacco del 1472
Molto hanno discusso gli storici sulle responsabilità di Lorenzo nella faccenda del sacco. Forse è più idealizzato e magnificato più di quanto lo fosse veramente.

Personaggi Volterrani nell’Orlando Furioso
Chi sono i personaggi volterrani ricordati nella ottava 13 del Canto 46, l'ultimo dell'opera ariostesca? Questa parte, in genere, viene sempre omessa, rileggiamola.

I fatti del Trenta
Nelle varie rievocazioni di vita cittadina fatte negli ultimi tempi, si accenna spesso agli episodi che sono noti come «I fatti del Trenta». Fu una delle manifestazioni più scoperte della opposizione al fascismo volterrano.

Amalia (Maliusse) Colivicchi
La conoscevano tutti a Volterra, abitava a metà di Via Ricciarelli e stava spesso alla finestra tra trine e pellicce. Viveva con un fratello Washington, detto «Faina», un vecchio fascista, marciò su Roma, piuttosto ridicolo e sopratutto fifone.

Dalle corse alla lunga alle corse alla tonda
Parlare delle origini delle corse dei cavalli a Volterra è un'impresa assai difficile, perché non esistono documenti che ne possono dare testimonianza. Ci appelliamo ai ricordi di chi le ha viste!

Le associazioni di mutuo soccorso
Oggi parliamo delle diverse associazioni di mutuo soccorso e di assistenza, che hanno avuto vita in Volterra dal 1851 e per un lungo periodo di anni sono state di efficace aiuto a tante famiglie bisognose.

La Volterra di Cassola
Cassola non è nato a Volterra ma è figlio dì madre volterrana ed a Volterra ha vissuto a lungo. In un certo periodo ha avuto, anzi, una parte non indifferente nella nostra vita cittadina. Conoscete le opere che parlano delle nostre terre? Ve ne parliamo noi!

Pionieri dell’Automobilismo Volterrano
Abbiamo cercato di rievocare qualche ricordo delle vecchie automobili che, alla folle velocità di dieci, venti chilometri all'ora, si avventavano sulle apocalittiche strade che salivano al nostro poggio.

Il mistero delle tre teste
A chiunque siano appartenute, le tre teste scolpite nel tufo nero proteggono la porta da sempre. Tesi diverse si scontrano da sempre sul mistero e sul significato delle tre teste, consumate "dal vento australe e dalla vetustà del tempo"

La Porta del Morto
La morte usciva di casa con il cadavere e poteva rientrarvi solo attraverso la porta dalla quale era sortita. Per i defunti allora veniva costruita questa piccola porta che veniva aperta soltanto per far uscire la salma poi richiusa per proteggere i vivi che ancora abitavano la casa.

La Pietra del delitto
Quelle macchie slavate che ancor oggi si notano sullo scalino e che assumono un più accentuato color rossastro quando la pietra bagnata sta per asciugare sono chiazze di sangue uscito dal corpo martoriato del vescovo-despota Galgano dei Pannocchieschi,

La campana maledetta della Torre del Porcellino
Forse sarebbe bastato un timido rintocco per richiamare l'attenzione di quell'infelice e salvargli la vita. Ma per l'ultima esecuzione, la più spietata, la più iniqua, la più abietta, quella perfida campana era rimasta muta.

Le Orme di Neri Maltragi
Dalla metà del 1800 Le Balze sono state troppo spesso teatro di drammatici episodi di suicidio. La storia che però è arrivata fino a noi è quella di Neri Maltragi, di epoca antecedente. Si parla dell'epoca medievale.

Le messe nere del Patar Tuan
Un fatto oscuro accadde in quel di Cecina, la scoperta della setta di Patar Tuan ha permesso di scoprire un profilo segreto e silente della Volterra degli anni Novanta che non conoscevamo.

Per non perdere il calendario
Ogni quattro anni si turbavano e si arrabbiavano i Volterrani. I più vecchi ritenevano che il bisestile portava un giorno di freddo in più. I più giovani (per darsi aria di saperne più di loro) opinavano diversamente. E' un dilemma che ci hanno lasciato in eredità.

Cammina Cammina
Il medioevo e il rinascimento volterrano non sono stati rappresentati solo dalla serie tv I Medici Masters of Florence, anche Ermanno Olmi contribuì a questo immaginario e lo fece con la sua opera cinematografica Cammina Cammina. Il film è rimasto nella mente di Olmi per quasi quindici anni.…

Case, ville e castelli sulla via di Siena e a meridione
Le case delle pendici erano raggruppate in una villa o in un castello, oppure isolate, ancora abitazioni o depositi di attrezzi, stalle per l'asino, greggi o mandrie.

Il lavoro agricolo, gli addetti e i contratti
I contratti regolavano i rapporti tra proprietario e lavoratore. Nelle zone meno abitate era in uso il terratico: il proprietario concedeva la terra a un lavoratore, spesso un emigrante, e riceveva una su tante parti di raccolto.

Le case e le ville a meridione e occidente
Era attraversata da una via pubblica che andava verso la Bassa Val di Cecina, esposta a pieno sole, e priva nella maggior parte di fiumi o torrenti di rilievo, e quindi di boschi e albereti, o estese coltivazioni.

L’Era, la via per Pisa-Firenze e Villamagna
La via che da Porta Fiorentina raggiungeva Pinzano e l'Era, continuava il suo itinerario verso Pisa e Firenze costeggiando poderi resi fertili dalla vicinanza del fiume.

Case e ville sulle pendici a oriente e a settentrione
Le pendici orientali tra la città e l'Era erano disseminate di bei poderi, campi coltivati e vigneti di valore.

L’istruzione, il notariato e i libri
Una scuola di grammaticha si trovava nel convento dei Frati Minori, frequentata dai novizi e da giovani. I notai si formavano nelle scuole di ars notaria di Firenze.

Barbieri, merciai e ferrivecchi
Il barbiere del tempo radeva la barba e i capelli e «diminuiva il sangue». I merciai invece erano tra gli artigiani più ricchi della città, in contrapposizione ai rigattieri e ai ferrivecchi.

Gli animali e le attività legate ad essi
Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / dalle fatiche loro, scriveva Dante osservando e compatendo gli animali, protagonisti dell'economia medievale.

Legna da ardere e falegnameria
All'epoca in una casa comune il fuoco del camino era acceso per tutta la giornata. Le carpenterie si trovavano soprattutto nella Via Nuova.

Il vestire, l’arte della lana, del ritaglio e gli accessori
Cittadini e gente della campagna indossavano abiti di lana o di lino che era più pregiato e quindi meno comune. Le famiglie abbienti comperavano le stoffe di pregio anche dai mercanti forestieri.

Come si mangiava seicento anni fa
Il pane, il vino e l'olio si trovavano sulla tavola di tutti i cittadini, abbienti o poveri. Il resto poteva essere un lusso, ma il cibo a Volterra non mancava di certo.

Case, stime, affitti e prestanze
I termini usati per indicare l'abitazione erano i comunissimi casa e casetta. Altri termini erano casaccia, e soprattutto casalino o casalino o casellino. Rari erano casolare, casa da signore, casa da lavoratore e palagio, cioè palazzo.

Strutture familiari nel basso medioevo
La generica famiglia volterrana dell'epoca era di tipo «patriarcale»: il padre aveva autorità sui figli di casa anche con moglie e prole proprie ed era responsabile degli atti fiscali.

Uno sguardo sulla città e alle vicende del Catasto
Una situazione molto problematica, la Volterra del 1429 vive fatti molto gravi e ne risente per le ribellioni del popolo nei confronti dei supervisori fiorentini.

Piero (Bomboniera) Bulleri
Nasce a Volterra il 4 novembre 1904 da Alessandro e Tersilia Gremigni, alabastraio. Detto “Tre piedi”, “Varo” e “Bomboniera” si avvicina negli anni Venti agli ideali libertari frequentando le botteghe degli artigiani della città, laboratori, oltre che di preziosi manufatti, anche di idee…