ULTIME USCITE

L’ingerenza imperiale del Maramaldo
Francesco Ferrucci entrò a Volterra chiamato dal Commissario Bartolo Tedaldi per assumere il controllo della città. Volterra, sotto il controllo delle forze imperiali, resistette con scarsi successi, con perdite significative e scontri violenti. Dopo la resa, Ferrucci impose severe misure di…

Nel segno della peste
Fabrizio Maramaldo, venuto a sapere della partenza di Francesco Ferrucci da Volterra per attaccare la Firenze imperiale, si diresse verso Pisa per intercettarlo. Scoprendo che Ferrucci era già arrivato a Pisa, Maramaldo attraversò l’Arno e si accampò a Pescia. Ferrucci, rimasto a Pisa per…

Il canto del ferro e del fuoco del Ferrucci
La sera del 26 aprile 1530, Francesco Ferrucci fece il suo ingresso nella cittadella di Volterra con tredici bande: circa 1100 soldati e 300 cavalieri al suo seguito. Il Commissario Bartolo Tedaldi lo aveva convocato per assumere definitivamente il controllo della città di Volterra. Ferrucci,…
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LE GRANDI NARRAZIONI
VELATHRI VOLATERRAE VOLTERRA
CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     

Alcuni modi per divertirsi a Primavera

La primavera di Volterra si annuncia con l'esplosione di colori che solo la Toscana sa offrire. Le colline e i dintorni di Volterra si colorano nuovamente, i boschi rinverdiscono, e i prati si ricoprono di fiori.

CLASSIFICHE
RECENSIONI D’ALTRI TEMPI
ROSSI E GRASSI

Bella Che l’hai!

Volterra amante del vino. Spassoso seguito di Bacco in Toscana, l'amore per il vino e le più belle macchiette di una Volterra d'altri tempi.

ECONOMIE

Giovan Francesco Pagnini
Un volterrano ingiustamente trascurato dagli scrittori di storia locale. Economista illuminista nella Toscana dei Lorena del '700: il Giovan Francesco Pagnini.
PILLOLE D’IPPOCRATE
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

CRONACHE DELLA NEBBIA
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LIBERE ESPRESSIONI CREATIVE

Sulle orme di Salvator Rosa
Pittore, incisore e poeta italiano di epoca barocca. Nato partenopeo, attivo oltre che nella sua città, anche a Roma, Firenze e Volterra; fu un personaggio eterodosso e ribelle, dalla vita movimentata.

Pianisti, cantanti e pazzerelli
Negli anni in bilico fra il secolo Ottocento e Novecento, nelle giornate di festività ufficiali, era consuetudine che le strade del poggio venissero scosse dal suono della banda cittadina. E se non era la banda, ci pensavano tanti eccellenti personaggi a tirar su del ritmo!

Il palio di San Martino

Si correva la tradizionale corsa podistica detta il Palio di San Martino. Il vincitore diveniva l'incontrastato «cornucrinito» dell'anno, con diritto a conservare sino alla corsa dell'anno successivo lo stendardo ricevuto in premio.

TEATRO

Punzo nella Fortezza: i piedi bruciati di Pinocchio

E’ la prima volta che in uno spettacolo della Compagnia della Fortezza il regista, l’ideatore, il “fiancheggiatore”, il “domatore” Armando Punzo veste interamente i panni dell’attore. Ci sono ovviamente anche i detenuti e tutti i membri della compagnia, ma Punzo carica su di sé l’intera scena e si mette davvero in carcere come fosse la […]

SPORT
LETTERATURA
DESIGN
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida
del territorio

ULTIME USCITE


L’ingerenza imperiale del Maramaldo
Francesco Ferrucci entrò a Volterra chiamato dal Commissario Bartolo Tedaldi per assumere il controllo della città. Volterra, sotto il controllo delle forze imperiali, resistette con scarsi successi, con perdite significative e scontri violenti. Dopo la resa, Ferrucci impose severe misure di…

Nel segno della peste
Fabrizio Maramaldo, venuto a sapere della partenza di Francesco Ferrucci da Volterra per attaccare la Firenze imperiale, si diresse verso Pisa per intercettarlo. Scoprendo che Ferrucci era già arrivato a Pisa, Maramaldo attraversò l’Arno e si accampò a Pescia. Ferrucci, rimasto a Pisa per…

Il canto del ferro e del fuoco del Ferrucci
La sera del 26 aprile 1530, Francesco Ferrucci fece il suo ingresso nella cittadella di Volterra con tredici bande: circa 1100 soldati e 300 cavalieri al suo seguito. Il Commissario Bartolo Tedaldi lo aveva convocato per assumere definitivamente il controllo della città di Volterra. Ferrucci,…
GRANDI
LETTURE

Velathri
Volaterrae
Volterra

 
CONSIGLI
CHIESE
DIMORE
MONUMENTI
MUSEI
GIARDINI
PANORAMI

Rossi e
Grassi

ARCHIVIO

 

Cronache
della nebbia

ARCHIVIO

 

EXTRA!
    MUSICA     |     TEATRO     |     FOTOGRAFIA

Libere
espressioni
creative

ARCHIVIO

Oltre il
corpo e la mente


Accademia dei Sepolti
L'Accademia dei Sepolti, una fra le istituzioni cittadine più antiche e curiose; venne fondata il 17 marzo 1597 da quattro giovani volterrani.

Sulle orme di Salvator Rosa
Pittore, incisore e poeta italiano di epoca barocca. Nato partenopeo, attivo oltre che nella sua città, anche a Roma, Firenze e Volterra; fu un personaggio eterodosso e ribelle, dalla vita movimentata.

Orizzonti
Scientifici

GLI ASSOLUTI
ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

GLI ASSOLUTI

La voragine delle Balze

Le Balze costituiscono uno dei luoghi più affascinanti ed inquietanti del Volterrano, dalla sommità di questa enorme voragine possiamo ammirare un panorama eccezionale sullo sfondo del quale, nelle giornate più limpide, lo sguardo spazia fino al mare.

Le Operazioni Militari della Seconda Guerra Mondiale

Si erge solitaria su una elevata schiena collinare, controllando strade importanti che dalla città si dipartono verso i quattro punti cardinali. Questo ne fece, durante l'ultimo conflitto mondiale, uno degli obiettivi principali della offensiva americana del luglio 1944.

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio