ULTIME USCITE
Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII secolo
Serie cronologica dei vescovi di Volterra dalla fine del secolo V al 1211.
Dai diritti metropolitici sulla Corsica alla tragica uccisione di Galgano
I vescovi di Volterra tra XI e XII secolo furono protagonisti di importanti dispute religiose e politiche, rafforzando l'influenza della Chiesa nella regione.
La sequela di un Vescovo e la ricerca di nuove concessioni
Benedetto, vescovo nel X secolo, affrontò contese con il conte Ildebrando IV. Successo a lui Gunfredo, poi Guido, che ottenne privilegi dall'imperatore, e Ermanno, legato a S. Giovanni Gualberto. Pietro IV, infine, appare nel 1080.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LE GRANDI NARRAZIONI
VELATHRI VOLATERRAE VOLTERRA
CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     

Soddisfazioni da avere in Autunno

L'autunno per Volterra è la stagione del suo risveglio. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è il periodo in cui la città torna ad essere se stessa, riprende una dimensione più umana, per certi versi più veritiera.

CLASSIFICHE
RECENSIONI D’ALTRI TEMPI
ROSSI E GRASSI

Quando si mangiava con la tessera

Erano tempi difficili in cui si pativa la fame. I duecentocinquanta grammi di pane giornaliero, tesserato, non era sufficiente neppure per colazione, da quanta fame si aveva in corpo.

ECONOMIE
Le vicende e le tensioni sociali dall’introduzione del Catasto
Una situazione molto problematica, la Volterra del 1429 vive fatti molto gravi e ne risente per le ribellioni del popolo nei confronti dei supervisori fiorentini.
La manifattura degli alabastri attraverso il XX secolo
Negli ultimi anni dell'Ottocento il panorama dell’artigianato alabastrino si era gradualmente trasformato: la produzione stava ritornando alla tradizione delle botteghe artigiane ed il sistema commerciale dei “viaggiatori” stava perdendo la sua importanza.
PILLOLE D’IPPOCRATE
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

CRONACHE DELLA NEBBIA
La Tragedia di San Lazzero
Sconvolse tutta Volterra e ancora molti anziani ne parlano, facendo riferimento anche alle storie che venivano cantate o recitate, come era abitudine di quei tempi, usanza questa che si ripete ancora oggi nel Sud.
La ‘ncantatrice di Travale
Le ricerche svolte sulla stregoneria sono varie e molteplici, numerosi i percorsi scelti da studiosi appartenenti spesso a discipline diverse e diverse le interpretazioni, che variano secondo le epoche e i contesti culturali.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LIBERE ESPRESSIONI CREATIVE
I primi cinema del centro storico
Il cinema fece la sua prima comparsa a Volterra al teatro Persio Flacco con i primi documentari della guerra Russo-Giapponese del 1905, prodotti dalla Casa Pathè per poi aprire un mercato di grande concorrenza.
Il palio di San Martino
Si correva la tradizionale corsa podistica detta il Palio di San Martino. Il vincitore diveniva l'incontrastato «cornucrinito» dell'anno, con diritto a conservare sino alla corsa dell'anno successivo lo stendardo ricevuto in premio.

Cammina Cammina

Il medioevo e il rinascimento volterrano non sono stati rappresentati solo dalla serie tv I Medici Masters of Florence, anche Ermanno Olmi contribuì a questo immaginario e lo fece con la sua opera cinematografica Cammina Cammina. Il film è rimasto nella mente di Olmi per quasi quindici anni. Poi nell’autunno del 1978 iniziò a pensarci […]

TEATRO

Punzo nella Fortezza: i piedi bruciati di Pinocchio

E’ la prima volta che in uno spettacolo della Compagnia della Fortezza il regista, l’ideatore, il “fiancheggiatore”, il “domatore” Armando Punzo veste interamente i panni dell’attore. Ci sono ovviamente anche i detenuti e tutti i membri della compagnia, ma Punzo carica su di sé l’intera scena e si mette davvero in carcere come fosse la […]

SPORT
LETTERATURA
DESIGN
La manifattura degli alabastri attraverso il XX secolo
Negli ultimi anni dell'Ottocento il panorama dell’artigianato alabastrino si era gradualmente trasformato: la produzione stava ritornando alla tradizione delle botteghe artigiane ed il sistema commerciale dei “viaggiatori” stava perdendo la sua importanza.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida
del territorio

ULTIME USCITE

Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII secolo
Serie cronologica dei vescovi di Volterra dalla fine del secolo V al 1211.
Dai diritti metropolitici sulla Corsica alla tragica uccisione di Galgano
I vescovi di Volterra tra XI e XII secolo furono protagonisti di importanti dispute religiose e politiche, rafforzando l'influenza della Chiesa nella regione.
La sequela di un Vescovo e la ricerca di nuove concessioni
Benedetto, vescovo nel X secolo, affrontò contese con il conte Ildebrando IV. Successo a lui Gunfredo, poi Guido, che ottenne privilegi dall'imperatore, e Ermanno, legato a S. Giovanni Gualberto. Pietro IV, infine, appare nel 1080.

Velathri
Volaterrae
Volterra

 
CONSIGLI
CHIESE
DIMORE
MONUMENTI
MUSEI
GIARDINI
PANORAMI

Rossi e
Grassi

ARCHIVIO

 

Cronache
della nebbia

ARCHIVIO

 

La Tragedia di San Lazzero
Sconvolse tutta Volterra e ancora molti anziani ne parlano, facendo riferimento anche alle storie che venivano cantate o recitate, come era abitudine di quei tempi, usanza questa che si ripete ancora oggi nel Sud.
La ‘ncantatrice di Travale
Le ricerche svolte sulla stregoneria sono varie e molteplici, numerosi i percorsi scelti da studiosi appartenenti spesso a discipline diverse e diverse le interpretazioni, che variano secondo le epoche e i contesti culturali.
EXTRA!
    MUSICA     |     TEATRO     |     FOTOGRAFIA

Libere
espressioni
creative

ARCHIVIO
La Società dei Concordi
Una donna di rare virtù, un’attrice filodrammatica di eccezionale valore nonchè maestra di allievi dell’associazione filodrammatica dei “Concordi risorti” che sviluppò la sua interessante attività ai primordi del secolo.

Oltre il
corpo e la mente

La peste del Manzoni in Volterra
Nel 1631 lo Compagnia della Misericordia si trovò a fronteggiare una nuova tremenda epidemia di peste, anzi la peste per eccellenza, la più celebre, quella che due secoli più tardi ci fu raccontata da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi. Si trattò di una sciagura che, scendendo da nord, si…
I primi fratelli della Misericordia
Niente sappiamo di sicuro riguardo all’anno in cui questa lodevole Istituzione iniziò la sua attività anche se possiamo individuare un termine “ante quem” al 2 Aprile 1291. In tale data infatti si apriva nella nostra città un ospedale grazie all’iniziativa di Boccio di…

Orizzonti
Scientifici

Gli antichi orologi da torre
Oltre a quello di Palazzo dei Priori, esistevano anticamente altri tre orologi da torre, di cui ho trovato traccia durante le mie ricerche d'archivio. L'orologio della Badia Camaldolese, della contrada di San Marco e della Fortezza Medicea.
Giovanni Inghirami
Il nome di un volterrano, un illustre scienziato, si trova già da tempo sulle carte lunari. Si tratta del nome di Giovanni Inghirami, una biografia spaziale da leggere.
GLI ASSOLUTI
ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

GLI ASSOLUTI

La voragine delle Balze

Le Balze costituiscono uno dei luoghi più affascinanti ed inquietanti del Volterrano, dalla sommità di questa enorme voragine possiamo ammirare un panorama eccezionale sullo sfondo del quale, nelle giornate più limpide, lo sguardo spazia fino al mare.

Le Operazioni Militari della Seconda Guerra Mondiale

Si erge solitaria su una elevata schiena collinare, controllando strade importanti che dalla città si dipartono verso i quattro punti cardinali. Questo ne fece, durante l'ultimo conflitto mondiale, uno degli obiettivi principali della offensiva americana del luglio 1944.

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio