ULTIME USCITE

Il progetto Zanaboni per un nuovo asilo dementi
La carenza di spazi per una adeguata ospitalità dei dementi, in costante aumento, porta la Congregazione ad affidare a Zanaboni il progetto generale di un grande complesso di edifici per un nuovo asilo.

Il progetto per un nuovo manicomio dell’Ing Filippo Allegri
Avviato il processo di medicalizzazione dell’Asilo dementi, la Congregazione si attiva nuovamente nella direzione di promuovere la realizzazione di un vero e proprio complesso manicomiale.

Il primo padiglione KRAFFT-EBING
Sul finire del 1894 la Congregazione decide di non portare a esecuzione il progetto di vasta scala proposto da Zanaboni. Si volle procedere alla costruzione di una più realistica realità, in un unico padiglione.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LE GRANDI NARRAZIONI
VELATHRI VOLATERRAE VOLTERRA
CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     

Alcuni modi per divertirsi a Primavera

La primavera di Volterra si annuncia con l'esplosione di colori che solo la Toscana sa offrire. Le colline e i dintorni di Volterra si colorano nuovamente, i boschi rinverdiscono, e i prati si ricoprono di fiori.

CLASSIFICHE
RECENSIONI D’ALTRI TEMPI
ROSSI E GRASSI

La Cucina Economica

Il Pio Istituto aprì una cucina popolare economica allo scopo di fornire alla classe lavoratrice meno agiata cibi preparati secondo le regole dell’igiene domestica al puro prezzo di costo.

ECONOMIE

La lavorazione della pietra di Volterra
La lavorazione dell'alabastro avviene in locali semplici, chiamati botteghe. Questo passaggio molto delicato è caratterizzato da influssi, abilità e capacità personali e da piccoli segreti individuali gelosamente custoditi.

Difficoltà finanziarie al terzo ingresso delle truppe francesi in città
I Volterrani cacciarono i Francesi. Tuttavia quando ritornarono non ci fu «liberté, fraternite, égalité» per nessuno.
PILLOLE D’IPPOCRATE

Il leprosario di San Lazzero
Il nome di San Lazzero deriva dall'antico leprosario che a Volterra si era edificato per la cura dei lebbrosi. Oggi non rimane niente, ma un tempo svolgeva grandi funzioni.

(Bracco)
Molti furono gli ospiti del San Giovanni, colonia dell'Ospedale Psichiatrico volterrano, ma di un certo Bracco e di un certo Meini, io conservo tuttora un vivissimo ricordo.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

CRONACHE DELLA NEBBIA

La Porta del Morto
La morte usciva di casa con il cadavere e poteva rientrarvi solo attraverso la porta dalla quale era sortita. Per i defunti allora veniva costruita questa piccola porta che veniva aperta soltanto per far uscire la salma poi richiusa per proteggere i vivi che ancora abitavano la casa.

La Pietra del delitto
Quelle macchie slavate che ancor oggi si notano sullo scalino e che assumono un più accentuato color rossastro quando la pietra bagnata sta per asciugare sono chiazze di sangue uscito dal corpo martoriato del vescovo-despota Galgano dei Pannocchieschi,
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LIBERE ESPRESSIONI CREATIVE

Speak no Evil, quando il diavolo si incontra a Volterra
“Speak No Evil,” diretto da Christian Tafdrup, è un film horror che sfida il concetto di normalità, esplorando come le linee tra comfort e disagio, ordine e caos, felicità e paura possano essere sorprendentemente sottili. La trama mette in luce come piccoli segnali di deviazione…

L’anfiteatro che non c’era
La cura e la prevenzione emergono come imperativi fondamentali per gli Enti incaricati della salvaguardia del territorio italiano, specialmente in considerazione dell’accresciuto numero di eventi idrogeologici negativi che colpiscono il Paese di anno in anno. Un esempio emblematico di…

I Cento Giorni della Mano Nera

In un piacevolissimo romanzo autobiografico, Igino Genovini ci fa rivivere, come per miracolo, nella Volterra degli anni venti. Un resoconto finale e note del libro.

TEATRO

Punzo nella Fortezza: i piedi bruciati di Pinocchio

E’ la prima volta che in uno spettacolo della Compagnia della Fortezza il regista, l’ideatore, il “fiancheggiatore”, il “domatore” Armando Punzo veste interamente i panni dell’attore. Ci sono ovviamente anche i detenuti e tutti i membri della compagnia, ma Punzo carica su di sé l’intera scena e si mette davvero in carcere come fosse la […]

SPORT
LETTERATURA
DESIGN

La scheda telefonica dell’Ombra della Sera
Le schede telefoniche con raffigurante l'Ombra della Sera andarono a ruba, ne furono prodotte 985mila «pezzi», costava diecimila lire e fu utilizzabile fino al 31 dicembre 2001.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida
del territorio

ULTIME USCITE


Il progetto Zanaboni per un nuovo asilo dementi
La carenza di spazi per una adeguata ospitalità dei dementi, in costante aumento, porta la Congregazione ad affidare a Zanaboni il progetto generale di un grande complesso di edifici per un nuovo asilo.

Il progetto per un nuovo manicomio dell’Ing Filippo Allegri
Avviato il processo di medicalizzazione dell’Asilo dementi, la Congregazione si attiva nuovamente nella direzione di promuovere la realizzazione di un vero e proprio complesso manicomiale.

Il primo padiglione KRAFFT-EBING
Sul finire del 1894 la Congregazione decide di non portare a esecuzione il progetto di vasta scala proposto da Zanaboni. Si volle procedere alla costruzione di una più realistica realità, in un unico padiglione.
GRANDI
LETTURE

Velathri
Volaterrae
Volterra

 
CONSIGLI
CHIESE
DIMORE
MONUMENTI
MUSEI
GIARDINI
PANORAMI

Rossi e
Grassi

ARCHIVIO

 


Bacco in Volterra
Un breve componimento poetico in ottonari dall'andamento colorito e spumeggiante come il vino appena spillato, per rendere omaggio ai più famosi bevitori e briachi di Volterra.

La Cucina Economica
Il Pio Istituto aprì una cucina popolare economica allo scopo di fornire alla classe lavoratrice meno agiata cibi preparati secondo le regole dell’igiene domestica al puro prezzo di costo.

Cronache
della nebbia

ARCHIVIO

 


La Porta del Morto
La morte usciva di casa con il cadavere e poteva rientrarvi solo attraverso la porta dalla quale era sortita. Per i defunti allora veniva costruita questa piccola porta che veniva aperta soltanto per far uscire la salma poi richiusa per proteggere i vivi che ancora abitavano la casa.

La Pietra del delitto
Quelle macchie slavate che ancor oggi si notano sullo scalino e che assumono un più accentuato color rossastro quando la pietra bagnata sta per asciugare sono chiazze di sangue uscito dal corpo martoriato del vescovo-despota Galgano dei Pannocchieschi,
EXTRA!
    MUSICA     |     TEATRO     |     FOTOGRAFIA

Libere
espressioni
creative

ARCHIVIO

I primi cinema del centro storico
Il cinema fece la sua prima comparsa a Volterra al teatro Persio Flacco con i primi documentari della guerra Russo-Giapponese del 1905, prodotti dalla Casa Pathè per poi aprire un mercato di grande concorrenza.

Cammina Cammina
Il medioevo e il rinascimento volterrano non sono stati rappresentati solo dalla serie tv I Medici Masters of Florence, anche Ermanno Olmi contribuì a questo immaginario e lo fece con la sua opera cinematografica Cammina Cammina. Il film è rimasto nella mente di Olmi per quasi quindici anni.…

Oltre il
corpo e la mente


I vescovi volterrani nell’età Carolingia
Dal IX secolo, i vescovi di Volterra ottennero crescenti poteri grazie a diplomi imperiali, consolidando il loro ruolo politico e religioso nella città e nel territorio.

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito di redigere la sequela dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all'epoca del papa Innocenzo III, ma ne ripasseremo i primi momenti più salienti.

Orizzonti
Scientifici


Orologio della Badia di SS. Giusto e Clemente
Oltre all’orologio astronomico del Palazzo dei Priori e delle sue vicende fino ai nostri giorni, esistevano anticamente altri orologi da torre, di cui ho trovato traccia durante le mie ricerche d’archivio. Pur non essendo esaustiva la ricerca per la mancanza di alcuni volumi,…

Il terremoto del 22 giugno 2007
Il terremoto di venerdì 22 giugno 2007 ore 18:04 avvertito e descritto da tutti i volterrani che si trovavano in casa o in ufficio con due forti boati ed un chiaro effetto sussultorio (tanto che chi era a sedere si è sentito sollevare da terra), è sui generis perché l’epicentro è stato…
GLI ASSOLUTI
ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

GLI ASSOLUTI

La voragine delle Balze

Le Balze costituiscono uno dei luoghi più affascinanti ed inquietanti del Volterrano, dalla sommità di questa enorme voragine possiamo ammirare un panorama eccezionale sullo sfondo del quale, nelle giornate più limpide, lo sguardo spazia fino al mare.

Le Operazioni Militari della Seconda Guerra Mondiale

Si erge solitaria su una elevata schiena collinare, controllando strade importanti che dalla città si dipartono verso i quattro punti cardinali. Questo ne fece, durante l'ultimo conflitto mondiale, uno degli obiettivi principali della offensiva americana del luglio 1944.

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio