ULTIME USCITE

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
L’inesorabile avanzare delle Balze, lungo i contrafforti su cui si erge in bilico la città di Volterra, impedisce oggi di cogliere nel suo complesso tutta un’area dell’insediamento medievale fatta di un vivace tessuto di mura, case e chiese che nei secoli più recenti è stata via via…

Il ruolo della Prioria di San Marco nel contesto urbano
Una volta esaminati i rapporti di San Marco dal punto di vista più strettamente religioso nella sua dipendenza giurisdizionale dal monastero di San Giusto e nell’appartenenza alla Congregazione di Camaldoli, conviene ora volgersi a tutti quei legami che univano la prioria all’ambito più…

Il Caso Volterra ’73
La manifestazione “Volterra ʻ73”, proposta e curata da Enrico Crispolti, insieme allo scultore Mino Trafeli, è nota nella storiografia artistica per aver proposto una formula allora inedita di arte nello spazio urbano. Infatti, per superare le iniziative di maquillage dello spazio…
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

VELATHRI VOLATERRAE VOLTERRA

Alcuni modi per divertirsi a Primavera

La primavera di Volterra si annuncia con l'esplosione di colori che solo la Toscana sa offrire. Le colline e i dintorni di Volterra si colorano nuovamente, i boschi rinverdiscono, e i prati si ricoprono di fiori.

CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     
CLASSIFICHE
PROSPETTIVE UMANISTICHE

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito per Volterra, come in generale per le altre diocesi italiane, di redigere una cronotassi dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all’epoca del papa Innocenzo III. Da un lato scarse sono le notizie autentiche pervenuteci, in particolare per i…

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Grazie a uno studio di Maria Luisa Ceccarelli che ha portato a disporre di una cronotassi precisa dei podestà di Volterra e dei capitani del Popolo nel Duecento, è ora possibile muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra di quel periodo¹. L’argomento…

Pianisti, cantanti e pazzerelli

Negli anni in bilico fra il secolo Ottocento e Novecento, nelle giornate di festività ufficiali, era consuetudine che le strade del poggio venissero scosse dal suono della banda cittadina. E se non era la banda, ci pensavano tanti eccellenti personaggi a tirar su del ritmo!

L’idea e il bozzetto per il Monumento ai Caduti

Poche parole sull’autore e sulla scelta del suo bozzetto per la realizzazione di una scultura che avrebbe dovuto ricordare il sacrificio dei caduti in quella che fu chiamata “Guerra di Redenzione”.

PROSPETTIVE UMANISTICHE

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito per Volterra, come in generale per le altre diocesi italiane, di redigere una cronotassi dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all’epoca del papa Innocenzo III. Da un lato scarse sono le notizie autentiche pervenuteci, in particolare per i…

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Grazie a uno studio di Maria Luisa Ceccarelli che ha portato a disporre di una cronotassi precisa dei podestà di Volterra e dei capitani del Popolo nel Duecento, è ora possibile muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra di quel periodo¹. L’argomento…

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica

L’inesorabile avanzare delle Balze, lungo i contrafforti su cui si erge in bilico la città di Volterra, impedisce oggi di cogliere nel suo complesso tutta un’area dell’insediamento medievale fatta di un vivace tessuto di mura, case e chiese che nei secoli più recenti è stata via via abbandonata. Le vicende di San Marco illustrano in […]

INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

CRONACHE DELLA NEBBIA

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito per Volterra, come in generale per le altre diocesi italiane, di redigere una cronotassi dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all’epoca del papa Innocenzo III. Da un lato scarse sono le notizie autentiche pervenuteci, in particolare per i…

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Grazie a uno studio di Maria Luisa Ceccarelli che ha portato a disporre di una cronotassi precisa dei podestà di Volterra e dei capitani del Popolo nel Duecento, è ora possibile muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra di quel periodo¹. L’argomento…
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

LIBERE ESPRESSIONI CREATIVE

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito per Volterra, come in generale per le altre diocesi italiane, di redigere una cronotassi dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all’epoca del papa Innocenzo III. Da un lato scarse sono le notizie autentiche pervenuteci, in particolare per i…

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Grazie a uno studio di Maria Luisa Ceccarelli che ha portato a disporre di una cronotassi precisa dei podestà di Volterra e dei capitani del Popolo nel Duecento, è ora possibile muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra di quel periodo¹. L’argomento…

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica

L’inesorabile avanzare delle Balze, lungo i contrafforti su cui si erge in bilico la città di Volterra, impedisce oggi di cogliere nel suo complesso tutta un’area dell’insediamento medievale fatta di un vivace tessuto di mura, case e chiese che nei secoli più recenti è stata via via abbandonata. Le vicende di San Marco illustrano in […]

CONSIGLI      CHIESE     |     MUSEI     |     MONUMENTI     |    GIARDINI     |     DIMORE     |    PANORAMI                     
SPORT
LETTERATURA
DESIGN
, , , ,
L’idea e il bozzetto per il Monumento ai Caduti
Poche parole sull’autore e sulla scelta del suo bozzetto per la realizzazione di una scultura che avrebbe dovuto ricordare il sacrificio dei caduti in quella che fu chiamata “Guerra di Redenzione”.
INSTAGRAM

la guida del
territorio è social

INSTAGRAM

la guida
del territorio

ULTIME USCITE


Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica
L’inesorabile avanzare delle Balze, lungo i contrafforti su cui si erge in bilico la città di Volterra, impedisce oggi di cogliere nel suo complesso tutta un’area dell’insediamento medievale fatta di un vivace tessuto di mura, case e chiese che nei secoli più recenti è stata via via…

Il ruolo della Prioria di San Marco nel contesto urbano
Una volta esaminati i rapporti di San Marco dal punto di vista più strettamente religioso nella sua dipendenza giurisdizionale dal monastero di San Giusto e nell’appartenenza alla Congregazione di Camaldoli, conviene ora volgersi a tutti quei legami che univano la prioria all’ambito più…

Il Caso Volterra ’73
La manifestazione “Volterra ʻ73”, proposta e curata da Enrico Crispolti, insieme allo scultore Mino Trafeli, è nota nella storiografia artistica per aver proposto una formula allora inedita di arte nello spazio urbano. Infatti, per superare le iniziative di maquillage dello spazio…

Velathri
Volaterrae
Volterra

 
CONSIGLI
CHIESE
DIMORE
MONUMENTI
MUSEI
GIARDINI
PANORAMI
RECENSIONI
D’ALTRI TEMPI

No posts found!

Prospettive umanistiche

ARCHIVIO

 


Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito per Volterra, come in generale per le altre diocesi italiane, di redigere una cronotassi dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all’epoca del papa Innocenzo III. Da un lato scarse sono le notizie autentiche pervenuteci, in particolare per i…

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Grazie a uno studio di Maria Luisa Ceccarelli che ha portato a disporre di una cronotassi precisa dei podestà di Volterra e dei capitani del Popolo nel Duecento, è ora possibile muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra di quel periodo¹. L’argomento…
ECONOMIA

Le origini e i primi vescovi fino all’età longobarda
Non agevole si presenta il compito per Volterra, come in generale per le altre diocesi italiane, di redigere una cronotassi dei vescovi che hanno retto la diocesi dalle origini all’epoca del papa Innocenzo III. Da un lato scarse sono le notizie autentiche pervenuteci, in particolare per i…

L’estrazione dei Podestà e dei Capitani del Popolo
Grazie a uno studio di Maria Luisa Ceccarelli che ha portato a disporre di una cronotassi precisa dei podestà di Volterra e dei capitani del Popolo nel Duecento, è ora possibile muovere alcune considerazioni sulla circolazione di personale politico nella Volterra di quel periodo¹. L’argomento…

Cronache
della nebbia

ARCHIVIO

 


La Porta del Morto
La morte usciva di casa con il cadavere e poteva rientrarvi solo attraverso la porta dalla quale era sortita. Per i defunti allora veniva costruita questa piccola porta che veniva aperta soltanto per far uscire la salma poi richiusa per proteggere i vivi che ancora abitavano la casa.

La Pietra del delitto
Quelle macchie slavate che ancor oggi si notano sullo scalino e che assumono un più accentuato color rossastro quando la pietra bagnata sta per asciugare sono chiazze di sangue uscito dal corpo martoriato del vescovo-despota Galgano dei Pannocchieschi,
EXTRA!
    MUSICA     |     TEATRO     |     FOTOGRAFIA

Libere
espressioni
creative

ARCHIVIO

Maggi e maggiolate nel volterrano
La musica del Maggio era una cantilena un po' monotona che accompagnava, sempre uguale, le quartine, con trilli e gorgheggi estemporanei da parte degli attori più dotati vocalmente.

La lavorazione della pietra di Volterra
La lavorazione dell'alabastro avviene in locali semplici, chiamati botteghe. Questo passaggio molto delicato è caratterizzato da influssi, abilità e capacità personali e da piccoli segreti individuali gelosamente custoditi.

Alle porte della
conoscenza


Contrada di Porta all’Arco e Sant’Alessandro
Questa contrada era divisa in due parti: una intra moenia, all’interno delle mura medievali, e la seconda extra moenia, al di fuori di esse. La prima parte è costituita dall’attuale via della Porta all’Arco, con tutti i vicoli e viuzze ad essa collegate. Facevano parte di essa,…

Contrada di Santa Maria
Il suo territorio era interamente compreso all’interno delle mura duecentesche. I suoi limiti sono ben definiti, si tratta infatti dell’isolato che è compreso fra le mura medievali del Mandorlo e di S. Francesco, via Buomparenti, via Roma, via Franceschini e via San Lino. > Sommario, La…

Orologio della Contrada di San Marco
Oltre all’orologio astronomico del Palazzo dei Priori e delle sue vicende fino ai nostri giorni, esistevano anticamente altri orologi da torre, di cui ho trovato traccia durante le mie ricerche d’archivio. Pur non essendo esaustiva la ricerca per la mancanza di alcuni volumi,…

Orologio della Fortezza Medicea
Oltre all’orologio astronomico del Palazzo dei Priori e delle sue vicende fino ai nostri giorni, esistevano anticamente altri orologi da torre, di cui ho trovato traccia durante le mie ricerche d’archivio. Pur non essendo esaustiva la ricerca per la mancanza di alcuni volumi,…
GLI ASSOLUTI

Gli sviluppi della Chiesa di San Marco nella comunità monastica

L’inesorabile avanzare delle Balze, lungo i contrafforti su cui si erge in bilico la città di Volterra, impedisce oggi di cogliere nel suo complesso tutta un’area dell’insediamento medievale fatta di un vivace tessuto di mura, case e chiese che nei secoli più recenti è stata via via abbandonata. Le vicende di San Marco illustrano in […]

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio

GLI ASSOLUTI

Gli antichi orologi da torre

Oltre a quello di Palazzo dei Priori, esistevano anticamente altri tre orologi da torre, di cui ho trovato traccia durante le mie ricerche d'archivio. L'orologio della Badia Camaldolese, della contrada di San Marco e della Fortezza Medicea.

La nascita e lo sviluppo delle Contrade

I primi segni di una ripartizione cittadina sono visibili già nel corso del XII secolo, quando gli uomini di Volterra cominciano a firmare facendo seguire al proprio nome quello della località di appartenenza.

ARTICOLI

Cerca nel
nostro archivio